
Ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana: i contatti nel 2024
I dati sui contatti con il pubblico offrono una panoramica preziosa sui bisogni informativi, in materia ambientale, dei cittadini toscani. Leggi tutto
I dati sui contatti con il pubblico offrono una panoramica preziosa sui bisogni informativi, in materia ambientale, dei cittadini toscani. Leggi tutto
Dal 21 al 22 marzo ad Assisi, nell’ambito del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, un evento unico che si propone di esplorare il dialogo tra scienza e fede come strumento fondamentale per affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico, alla tutela della biodiversità e alla gestione responsabile delle risorse naturali. Leggi tutto
Arpa FVG e PromoTurismoFVG hanno siglato una convenzione per lo sviluppo di un sistema efficace e user friendly, integrato nel sito web ufficiale della manifestazione, per la previsione e il monitoraggio nivometeorologico. Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG sta utilizzando uno spettrofotometro FTIR per testarne le caratteristiche operative e le potenzialità nella determinazione del sierotipo dei batteri. Leggi tutto
È quanto stabilito dalla Legge regionale del 6 febbraio 2025 n. 1, che all’articolo 26 modifica la legge regionale 29 luglio 1998, n. 64, istitutiva dell’Agenzia ambientale disponendo la modifica della denominazione in Arpa Abruzzo Leggi tutto
Il percorso di aggiornamento, rivolto alla Rete dei centri di educazione alla sostenibilità, era incentrato su 4 macroaree di intervento (Crisi climatica; transizione ecologica; città e territori; benessere, salute e sicurezza) e sui temi trasversali di partecipazione, comunicazione del rischio, aspetti didattici e metodologici. Leggi tutto
Una giornata su ambiente e salute nell’ambito del progetto progetto di studio integrato per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute delle comunità locali. Leggi tutto
Arpa Veneto incontra le università per costruire insieme carriere innovative per la tutela dell’ambiente Leggi tutto
La convenzione triennale mira a migliorare la capacità di gestire, prevenire e controllare i rischi sanitari derivanti da fattori ambientali e climatici, ma anche da cambiamenti socio-economici. Leggi tutto
A confronto con il coautore del libro “La nuova civiltà dell’acqua. Il Piano nazionale per la sicurezza idrica e idrogeologica e l’adattamento al cambiamento climatico”. Leggi tutto
A partire da gennaio 2025, l’ufficio biodiversità di Arpa Liguria ha avviato alcune attività sul campo per approfondire la conoscenza della fauna e degli habitat presenti sulle pareti rocciose della Val Pennavaire, al confine fra le province di Savona, Imperia e di Cuneo. Leggi tutto
L’evento, organizzato dalla SAFA (Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria) in collaborazione con ReteAmbiente Formazione, è riservato al personale delle Agenzie per la protezione ambientale (ARPA). Leggi tutto
Partirà a marzo una serie di eventi promossi da Snpa in collaborazione con le diocesi su tutto il territorio nazionale per riflettere sulla presenza dell’uomo sulla terra, sul legame tra natura e senso del sacro, tra spiritualità e cognizione dell’importanza della scienza. Leggi tutto
Parte da Francavilla Fontana la strategia di riqualificazione ambientale. Al via gli interventi finanziati dalla Regione per la chiusura di discariche di rifiuti, volti a risolvere le criticità causate da condotte negligenti dei gestori. Leggi tutto
Un incontro tecnico ha illustrato i dati aggiornati del rapporto, che “costituisce una solida e chiara base scientifica alla quale devono essere ancorate le relative valutazioni in materia ambientale e sanitaria”. Leggi tutto
Diverse regioni hanno elaborato i primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024, in generale in linea con quelli degli anni precedenti. Leggi tutto
Il 27 febbraio 2025 un evento per presentare i risultati del progetto “User uptake of Copernicus services for landscape and spatial planning stakeholders”. Leggi tutto
Il 21 febbraio a Palermo un evento educativo sul mare per studenti dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), con laboratori, mostre e attività interattive. Leggi tutto
Con l’aggiornamento dei dati idrologici relativi all’anno 2024, il sito web “sottoZero” si prepara ad essere vetrina dell’attività che la Valle d’Aosta porterà avanti nell’anno internazionale consacrato alla conservazione dei ghiacciai. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1245-4 Leggi tutto