
Scuola per l’ambiente Arpa FVG: disponibili i materiali didattici 2024
Disponibili i materiali didattici e la registrazione dei webinar dei 12 seminari del 2024 Leggi tutto
Disponibili i materiali didattici e la registrazione dei webinar dei 12 seminari del 2024 Leggi tutto
Il 2024 è il primo anno in cui la temperatura media globale ha superato la soglia di +1,5°C definita dall’accordo di Parigi. Leggi tutto
Uno studio di Arpa Piemonte con il supporto dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca Leggi tutto
Salubrità ambientale e salute umana strettamente interconnesse: questo il messaggio del primo seminario del ciclo di Arpa Calabria dedicato al paradigma “One health”. Leggi tutto
La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita dall’Arpa Campania, ha rilevato negli ultimi giorni del 2024 fino al primo gennaio 2025 numerosi superamenti della soglia sulla media giornaliera delle polveri sottili PM10, in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta, fino a interessare la quasi totalità delle stazioni nella giornata del 31 dicembre e del 1 gennaio. Leggi tutto
È stato indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di n. 1 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari del CCNL 02.11.2022 – triennio 2019/2021 comparto Sanità a tempo pieno e indeterminato. Leggi tutto
In questo episodio , Dany ci guiderà alla scoperta di un tema fondamentale: la gestione dell’acqua. Attraverso un viaggio affascinante e coinvolgente, la nostra simpatica gocciolina mostrerà a tutti l’importanza di un uso consapevole e responsabile di questa risorsa preziosa. Leggi tutto
Disponibili “Dati ambientali 2023. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna” e “La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna” con i dati sui rifiuti urbani 2023 e rifiuti speciali 2022. Leggi tutto
Il 2024 in sintesi, per l’Arpa e per l’ambiente in Campania. In un editoriale sulla rivista dell’Ente, il dg Stefano Sorvino traccia un bilancio. Leggi tutto
Il documento riporta il dettaglio delle attività di monitoraggio eseguite dall’Agenzia nel corso del 2023 all’interno delle acque territoriali della regione Sicilia e finalizzate al raggiungimento del buono stato ambientale delle acque marine. Le indagini descritte coprono un ampio spettro di parametri ambientali e comprendono il campionamento e l’analisi delle matrici acqua, sedimento e biota, il monitoraggio delle microplastiche, nonché dei rifiuti galleggianti e spiaggiati. … Leggi tutto
Il documento riporta l’indagine, condotta in conformità alla normativa vigente (D. lgs. 152/06 e D. lgs. 30/2009), che ha coinvolto 95 stazioni di monitoraggio distribuite su 47 dei 82 corpi idrici sotterranei individuati nel Piano di Gestione. Tra questi, 39 corpi idrici sono stati classificati a rischio di non raggiungere lo stato di qualità “buono” richiesto dalla normativa. Il monitoraggio ha incluso 52 stazioni DRW … Leggi tutto
Lo studio condotto da Arpa Lombardia ha portato a individuare un valore di portata minimo da garantire al torrente Spoel in grado di assicurarne la continuità fluviale Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1243-0 Leggi tutto
Disponibile online una pubblicazione di Arpae che descrive la climatologia regionale del vento per il periodo 1995-2020. Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG sta ottimizzando un nuovo metodo per la ricerca delle microplastiche nelle acque, utilizzando la tecnica SP-ICP-MS/MS. Leggi tutto
ll rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2022 in Veneto. Nel 2022 la produzione dei rifiuti speciali registra una riduzione complessiva di circa il 4% rispetto al 2021 attestandosi a valori di produzione simili a quelli del 2019. Nel 2022 … Leggi tutto
L’AINEVA è l ‘associazione delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino italiano e degli Appennini Marchigiani Leggi tutto
L’ARPA Lazio ha pubblicato “Ambiente Lazio 2024”, il rapporto annuale che rappresenta un punto di riferimento essenziale per comprendere lo stato di salute del territorio della regione. Leggi tutto
La pubblicazione illustra, anche per mezzo di schede di sintesi, tutte le attività che sono state svolte nel corso dell’anno 2023 dalle diverse strutture dell’ARPA Lazio e fornisce dati e informazioni sullo stato dell’ambiente del Lazio. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto
L’ARPA Lazio ha partecipato al convegno “One health: innovazione e collaborazione interdisciplinare per la salute globale” organizzato dall’Ordine dei medici di Roma. L’intervento è stato tenuto dal DG Aureli e ha riguardato la qualità dell’aria e le attività a supporto della tutela della salute. Leggi tutto