Il 29 settembre 2017, a Cagliari, nell’ambito della Summer School AssoArpa per l’alta dirigenza delle agenzie, si è tenuta una sessione dedicata al tema: Comunicare l’ambiente, comunicare il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.
Coordinatore della mattinata è stato Sergio Vazzoler, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Mentre gli interventi sono stati di: Alberto Contri, Presidente Pubblicità Progresso su “Comunicare l’ambiente”; Marco Talluri, Arpa Toscana, su Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA”; Rosy Battaglia, Cittadini Reattivi, su “Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambientali”; Cristina Pacciani, Ispra, su “Le relazioni con i media e sui social: un impegno per le agenzie ambientali”; Liliana Cori, Consiglio Nazionale delle Ricerche, su “Dati ambientali e citizen science”.
Comunicare l’ambiente – Intervento di Alberto Contri, Presidente Pubblicità Progresso – versione pdf scaricabile >
Articoli predisposti dagli intervenuti per la rivista Unidea.
Sessione “Comunicazione e informazione in campo ambientale”
Marco Talluri – Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Rosy Battaglia – Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambientali
Cristina Pacciani – Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: la fonte siamo noi
Liliana Cori – Dati ambientali e citizen science
Giovanni Agnesod – Strumenti e tecniche nuovi per la comunicazione del SNPA