Arpa Basilicata, campagna di monitoraggio acustico straordinaria durante fermo impianto Cova

In assenza di attività estrattiva per manutenzione dell’impianto per 45 giorni i tecnici dell’ARPAB effettueranno una campagna di monitoraggio sul clima acustico dell’area industriale del Centro Olio della Val d’Agri. Questa mattina incontro tecnico con i vertici dell’Eni che hanno mostrato la disponibilità a concedere delle finestre temporali in cui sospendere l’attività di cantiere e con i sindaci dei comuni del comprensorio della Val d’Agri … Leggi tutto

“Educare SportivAmbiente”, firmato protocollo d’intesa tra l’Arpab e le associazioni

Politiche alla persona, tutela ambientale e valorizzazione del territorio con un messaggio educativo che passa dalla promozione formativa che lo sport trasmette combinando opportunità di conoscenza, crescita culturale ed etica comunitaria per studenti e categorie sociali più fragili. Sono questi i contenuti del protocollo “Educare SportivAmbiente” firmato questa mattina nella sede dell’ Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata con i comitati regionali P.G.S. … Leggi tutto

La valutazione dell’impatto acustico degli impianti eolici in Basilicata

E’ stato presentato il 10 marzo nella sede dell’Arpab di Potenza la procedura che consente di valutare la rumorosità prodotta dagli impianti eolici che insistono sul territorio lucano, che sono più di un quarto del totale degli impianti del genere presenti in Italia, oltre 1.200. Per i suoi forti contrasti orografici, infatti, la Basilicata è la regione in cui si è assistito al proliferare di … Leggi tutto

Centro_oli_Eni_Viggiano

Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici ARPAB

Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è la stringente indicazione che il neo Direttore Generale dell’Arpab, Antonio Tisci, ha dato all’Agenzia dall’insediamento. I tecnici di ARPA Basilicata, nelle ultime settimane, sono intervenuti ripetutamente e quasi sempre in pronta reperibilità – anche su segnalazioni informali pervenute in Agenzia – nelle emergenze … Leggi tutto

Concorso ARPAB, sospese le preselezioni

Il Direttore Generale dell’ARPAB Antonio Tisci, d’intesa con il presidente della Giunta regionale di Basilicata Vito Bardi e con l’Assessore all’Ambiente Gianni Rosa, preso atto dell’evoluzione del quadro epidemiologico da Covid-19 sul territorio nazionale, ha disposto la sospensione delle prove concorsuali fissate da domani 26 ottobre presso l’Ente Fiera Efab. La decisione è stata presa in considerazione del fatto che molti dei partecipanti alle prove … Leggi tutto

Il Centro di Monitoraggio Ambientale Basilicata da obiettivo-chimera a realtà

Al via il kick-off del Centro di Monitoraggio Ambientale di Basilicata ufficializzato nei giorni scorsi con la firma del contratto, di durata biennale, tra Arpab e il Raggruppamento Temporaneo di Imprese, leader nel settore del Monitoraggio Ambientale. L’attività in outsourcing della gestione, del supporto operativo, della manutenzione preventiva, correttiva ed evolutiva del Centro di Controllo (di seguito “CdC”) e delle reti di Monitoraggio Idrologiche e Meteorologiche, … Leggi tutto

Arpa Basilicata, avviso pubblico per 80 unità da assumere per 18 mesi. Potranno concorrere professionalità tecniche e amministrative

L’Arpab assumerà 80 nuovi dipendenti di cui  58 laureati e 22 diplomati . Le figure richieste: 17 ingegneri, 16 chimici, 2 laureati in fisica, 6 geologi, 8 biologi, un informatico, 4 laureati in scienze ambientali e forestali, quattro laureati in giurisprudenza e 22 diplomati al liceo tecnologico.I neo assunti si occuperanno delle verifiche della qualità dell’aria, dell’inquinamento dei suoli, dei rifiuti e delle risorse idriche nonché di analisi … Leggi tutto

Rapporto Ambiente 2019 di Arpa Basilicata

E’ stato pubblicato il documento “Raccolta annuale di dati ambientali”, relativo all’anno 2019, di Arpa Basilicata, che è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di ARPAB. E’ un documento in costante evoluzione, integrabile e modificabile ed in grado di adattarsi alla disponibilità di ulteriori dati. Il Rapporto Ambientale annuale, redatto a partire … Leggi tutto

Radioattività in Basilicata nel 2019

Arpa Basilicata ha pubblicato nel sul sito Web il consueto rapporto sulla radioattività ambientale nella regione (sono disponibili i rapporti annuali dal 2008 al 2019). Il monitoraggio è effettuato nell’ambito della Rete di Sorveglianza Nazionale della Radioattività (RESORAD) coordinata dall’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN). Il monitoraggio della radioattività ambientale ha come obiettivo principale il controllo dell’andamento della radioattività prodotta da radionuclidi artificiali, … Leggi tutto

Arpab, al via dal Consiglio regionale la legge di riordino

Il Consiglio regionale di Basilicata ha approvato a maggioranza il ddl di riordino della disciplina dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (Arpab).  Armonizzare la legge regionale sulla riforma Arpab, risalente al 2015, alla normativa nazionale, la legge 132 del 2016, e intervenire per superare carenze, inefficienze e difficoltà di gestione verificatesi nel corso del tempo anche a seguito del mutato contesto socio-economico della … Leggi tutto