Tutela dei beni culturali: Matera scelta nel progetto “ArTek” di Ispra

Anche Matera è stata inclusa tra i cinque siti pilota interessati dal progetto ArTek nato per prevenire lo stato di conservazione dei beni architettonico-archelogici e storico-artistici dalla potenziale aggressività dell’ambiente in cui sono localizzati. Gli altri quattro sono Villa Adriana e il centro storico di Tivoli, Civita di Bagnoregio,  il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando e l’area archeologica di Gianola (Gaeta e Formia)e  l’area … Leggi tutto

A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui contenuti del protocollo di salvaguardia ambientale

I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio di Viggiano “Quello di oggi è un incontro che segna un cambio di passo rispetto al passato. Stiamo dimostrando quanto sia importante per il prosieguo dell’attività amministrativa la tutela dell’ambiente. Vogliamo rassicurare e far capire ai lucani quanto stia a cuore di tutti noi la salvaguardia della … Leggi tutto

È Nicola Emanuele Ungaro il nuovo DTS Arpab

Si è insediato il nuovo direttore tecnico-scientifico dell’Arpa Basilicata, si tratta di Emanuele Nicola Ungaro già DTS facente funzioni in Arpa Puglia dalla quale proviene.Biologo, con la sua esperienza lavorativa pluriennale (quasi trentennale), Nicola Emanuele Ungaro ha acquisito un notevole bagaglio culturale e di informazione in riferimento ai campi della prevenzione e protezione dell’ambiente, con specifico riferimento tecnico-scientifico alla biologia marina, al monitoraggio e analisi delle … Leggi tutto

Matera

Matera capitale europea della cultura

È trionfata per il sapiente connubio di ambiente e cultura Matera Capitale Europea della Cultura 2019 la cui designazione è avvenuta il 19 gennaio in una cerimonia ufficiale alla presenza delle più alte cariche dello Stato civili e militari. Altrettanto nota come Città dei Sassi, è Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1993; il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia sono … Leggi tutto

Elettromagnetismo, si è svolto nella sede centrale Arpab incontro con gli studenti lucani

Nell’ambito delle azioni previste dal Masterplan, il piano di rilancio e potenziamento dell’Agenzia, l’ARPAB ha attivato una serie di incontri informativo –divulgativi rivolti agli studenti delle scuole secondarie. Al primo sul tema “I campi elettromagnetici e l’inquinamento acustico” hanno partecipato, in presenza, alcune classi di studenti di due istituti secondari di Potenza, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura, lo Sviluppo rurale e l’ Ambiente “G. Fortunato” e … Leggi tutto

Prima analisi statistica sui dati di PM10 e PM2.5 in Val d’Agri

La rete regionale della qualità dell’aria dell’Arpa Basilicata  è costituita da 15 centraline di differente classificazione e tipologia.

Nell’ambito delle attività di predisposizione del Progetto di Adeguamento della rete di misura e del Programma di valutazione, di cui all’art.5 del D.Lgs. 155/2010 e ss.mm.ii., sono stati avviati studi statistici dei dati di PM10 e di PM2.5, rilevati dalla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Basilicata di ARPAB, per individuare le stazioni che esprimono misure ridondanti.

Leggi tutto “Prima analisi statistica sui dati di PM10 e PM2.5 in Val d’Agri”

Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab

Il Dg Iannicelli “Vigileremo più efficacemente sulle matrici ambientali grazie a nuove attrezzature e all’ incremento del personale”. Inaugurata a Matera il 19 gennaio la nuova sede del Dipartimento provinciale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Basilicata situata nella zona Paip 1.
Leggi tutto “Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab”