
Suolo e dati Copernicus: convegno a Roma
Il 27 febbraio 2025 un evento per presentare i risultati del progetto “User uptake of Copernicus services for landscape and spatial planning stakeholders”. Leggi tutto
Il 27 febbraio 2025 un evento per presentare i risultati del progetto “User uptake of Copernicus services for landscape and spatial planning stakeholders”. Leggi tutto
Disponibilità futura di risorsa idrica, ondate di calore, incendi boschivi, siccità, anomalie di temperatura e precipitazione: questi i principali temi della cooperazione con il Centro meteo europeo Ecmwf, con capofila Ispra. Leggi tutto
Il confronto tecnico, organizzato da Ispra in collaborazione con Arpa Umbria, prende il via a Terni il 23 gennaio. Per due settimane saranno riuniti i 21 laboratori mobili del Sistema nazionale SNPA dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici. Leggi tutto
Rinnovata la collaborazione tra Ecmwf e gli enti italiani che si occupano di monitoraggio e previsione della qualità dell’aria, tra cui Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente. Tra i vari utilizzi degli strumenti di Copernicus per il monitoraggio atmosferico, una migliore misurazione delle polveri desertiche. Leggi tutto
Dal bilancio idrologico nazionale emerge, in linea generale, una situazione di siccità che ha continuato a caratterizzare tutto il 2023 pur in maniera diversificata sul territorio nazionale e sebbene in minor misura rispetto al 2022. Leggi tutto
Aggiornato al 2023 il quadro generale dello stato dell’ambiente in Italia. Realizzato da Ispra in collaborazione con le Arpa/Appa il report “Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme. Annuario dei dati ambientali 2023” è un documento statistico indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, che descrive lo stato dell’ambiente in Italia attraverso più di 300 indicatori della Banca dati dell’Istituto. Leggi tutto
Molte le tematiche trattate nelle tre giornate di visita dell’Eea in Italia, con l’obiettivo di ottimizzare la rete, conoscere meglio la situazione italiana, individuare eccellenze e sfide per il futuro, nell’ottica di fornire gli strumenti per le sfide ambientali. Leggi tutto
Dal 3 al 6 ottobre l’evento dedicato ai temi ambientali organizzato dagli Editori Laterza. Leggi tutto
È dedicata a Maria Skłodowska Curie, pioniera nel campo della radioattività, l’edizione 2024 della Notte europea della ricerca (27 settembre). Ispra e diverse Arpa partecipano a vari appuntamenti nell’ambito dell’iniziativa. Leggi tutto
Diminuisce al Nord e al Centro la superficie di territorio percorsa da incendi, nel 2023 aumenta invece al Sud e nelle Isole, per un totale complessivo di 1073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali. Il 63% delle aree distrutte era caratterizzato da foreste di latifoglie sempreverdi … Leggi tutto