Festival delle Scienze di Roma: le iniziative di Ispra

Torna all’Auditorium Parco della Musica dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival che racconta la scienza al grande pubblico.Errori e meraviglie è il tema di questa edizione: la meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo … Leggi tutto

Le nuvole sull’Aniene

Ridotta del 18% la disponibilità di acqua in Italia: i dati Ispra

Diffusi il 22 marzo nella Giornata mondiale dell’acqua gli ultimi dati sulla disponibilità di risorsa idrica nazionale elaborati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Nel 2023 si conferma il trend negativo registrato da diversi anni in Italia, anche se come mostrato dalle stime del BIGBANG (il modello idrologico nazionale realizzato dall’ISPRA) può considerarsi un anno in ripresa rispetto al 2022.Nel nostro Paese … Leggi tutto

Ispra e le due ruote

Supportare una scelta che fa bene alla salute e all’ambiente urbano, migliora la qualità dell’aria, il livello acustico, la qualità degli spazi e, non ultimo, l’umore del dipendente. E’ questo l’obiettivo delle attività del del mobility manager a supporto di chi sceglie di rompere l’abitudine dell’automobile in modo consapevole e opta per una modalità diversa di spostamento più sostenibile. Una scelta importante, nonostante si viaggi … Leggi tutto

Danno ambientale in Italia: nuovo rapporto 2023

Terza edizione del documento realizzato dall’Ispra per illustrare il quadro delle azioni 2021-2022 portate avanti dall’Istituto in collaborazione con SNPA per rispondere a situazioni di possibile danno ambientale o minaccia di danno tra quelle individuate – in ambito giudiziario o segnalate in quello amministrativo – da operatori, cittadini, enti locali e regionali. Il rapporto “ll danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle … Leggi tutto

Pillole di VIA

Uno strumento per la partecipazione diretta, la trasparenza, la tutela dell’ambiente e della salute umana. Parliamo della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), la procedura introdotta per la prima volta nella legislazione europea nel 1985 per individuare, descrivere e valutare gli effetti di un progetto su ambiente e salute, così da definire gli effetti negativi legati alla realizzazione dei progetti anziché combatterli successivamente. Ispra fornisce supporto … Leggi tutto

Presentazione Rapporto rifiuti urbani il 21 dicembre a Roma

Tutti i dati relativi all’anno 2022 nella venticinquesima edizione del Rapporto Ispra dedicato ai rifiuti urbani, un documento frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione da parte del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Istituto, con il contributo delle Arpa/Appa. La presentazione a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alle 9.30 insieme ad Utilitalia. Attraverso un … Leggi tutto