Carta geologica, mappato metà del territorio italiano

Mappare il territorio è fondamentale per prevenire, mitigare e ridurre i rischi. Ma anche per progettare infrastrutture sicure e gestire in modo sostenibile le risorse naturali. La Carta geologica realizzata grazie al Progetto CARG, coordinato dall’ISPRA, rappresenta uno strumento di supporto indispensabile alle politiche nazionali ed europee verso la transizione ecologica. Il webinar organizzato da Ispra mercoledì 27 ottobre ha fatto il punto sulla nuova … Leggi tutto

Educazione ambientale, ripartono in presenza le attività Ispra per le scuole

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, Ispra riprende il programma di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità per l’anno scolastico 2021-22. Le attività in presenza, sia all’interno che all’esterno, saranno svolte attraverso giochi, esperimenti, lavori di gruppo, sempre in osservanza delle normative anti-Covid. Le scuole possono scegliere quale percorso formativo attivare per migliorare le conoscenze dei ragazzi su alcune tematiche ambientali. Si va dal … Leggi tutto

Snpa a Firenze per ETE Expo

Dal clima all’agricoltura, dall’economia circolare al controllo dei rischi naturali: sono tanti i campi nei quali vengono oggi utilizzate applicazioni tecnologiche all’avanguardia per una buona gestione del territorio e migliorare la vita dei cittadini. La fiera ETE – Earth Technology Expo mette in mostra a Firenze una completa esposizione delle più recenti tecnologie utilizzate per l’ambiente, le attività di protezione civile, la medicina, la scuola … Leggi tutto

Foca monaca in Puglia, iniziate attività di monitoraggio

Avvistamenti e ritrovamenti di particolare rilevanza in Puglia, avvenuti nel 2020 e 2021, hanno portato Ispra e Arpa Puglia ad avviare un progetto per monitorare la presenza della specie a rischio di estinzione. Nel gennaio 2020 è stato ritrovato un giovane cucciolo, che si è spiaggiato in prossimità di San Cataldo ed è poi deceduto. Nel corso del 2021 sono stati segnalati diversi avvistamenti di … Leggi tutto

#24settembre, Ispra e le Agenzie alla Notte europea dei ricercatori

La ricerca italiana ed europea scende in piazza anche quest’anno per il tradizionale appuntamento con la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici. Un evento che intende avvicinare grandi e piccoli al lavoro dei ricercatori e a quelle discipline scientifiche troppo spesso guardate da lontano. Ispra è tra i promotori dell’evento organizzato a Roma alla Città dell’Altra Economia il 24 e 25 settembre insieme a … Leggi tutto

Ripresa, controlli ambientali e ruolo di Snpa al Green Symposium di Napoli

Un contingente di 2600 tecnici impegnati nei controlli presso gli impianti industriali italiani a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Sono questi i numeri che descrivono l’impegno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sul fronte delle ispezioni AIA-Seveso e che sono stati al centro dell’evento organizzato da Snpa nell’ambito del Green Symposium di Napoli. Dal 15 al 17 settembre la seconda edizione della … Leggi tutto

Aspettando la Notte europea dei ricercatori, un mese di eventi con NET- Scienza Insieme

Un ricco programma di trekking scientifici, aperitivi con i ricercatori, conferenze-spettacolo, laboratori e attività per bambini e un incontro, l’8 e 9 settembre a Roma, con il Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor. Questo, e molto altro, accompagna la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Durante tutto il mese di settembre, prima della giornata … Leggi tutto

Ispra al Festival dei giornalisti del Mediterraneo per parlare di mare e legalità

Blue economy, tutela del territorio e legalità. Si arricchisce di temi ambientali la tredicesima edizione del Festival di Otranto dedicato all’informazione e ai diritti umani nel Mediterraneo. Quello del “Mare nostrum” è uno spazio geografico dove sono molte le sfide ambientali e l’Italia è fortemente impegnata nella tutela di mari e coste. A spiegare le attività che il nostro Paese porta avanti in ambito europeo … Leggi tutto

Più contrasto alle specie esotiche: il nuovo rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia

Situazione critica per le specie e gli habitat che popolano il nostro Paese: seppurtutelati ormai da decenni, sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% dellaflora e il 53% della fauna terrestre, il 22% delle specie marine e l’89% degli habitatterrestri, mentre gli habitat marini mostrano status favorevole nel 63% dei casi e sconosciuto nel restante 37%. Inoltre il 35% delle specie esotiche invasive individuate … Leggi tutto

Il mare che non ti aspetti: cosa succede laggiù?

Perché le foche monache non stanno tornando, ma i lupi sì? Vuol dire che in mare quasi nessun luogo è sicuro. E ancora: il mare si sta riempiendo di meduse perché i pesci sono troppo pochi, e nessuno dice niente. Ma se le campagne si riempissero di vipere, non ci chiederemmo se per caso sta succedendo qualcosa di veramente grave? Nonostante oceani e mari ricoprano … Leggi tutto