Ispra partecipa alla COP28 a Dubai

Gli Emirati Arabi Uniti ospitano dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici riunendo i leader dei governi, della società civile, dell’industria e della finanza per valutare i risultati ottenuti rispetto agli Accordi di Parigi del 2015. La necessità di trovare risposte tempestive e concrete agli effetti del cambiamento climatico è un obiettivo sempre più evidente e stringente. La comunità … Leggi tutto

Facciamo Circolare: la campagna di comunicazione Ispra/Mimit

Economia circolare? Sì, grazie. Spreco alimentare? No, grazie. Entra nel vivo con il lancio di due spot sulle principali reti nazionali la campagna di comunicazione che vuole mettere in dialogo cittadini e imprese, scuole e associazioni per fare squadra in modo operativo su due temi di assoluta centralità. “Facciamo circolare” è realizzata da Ispra in collaborazione e con il finanziamento del Ministero delle imprese e … Leggi tutto

Progetto Life Sea.Net fa tappa a Massa Lubrense

“Fare rete protegge il mare” è il titolo del workshop organizzato dall’Area marina protetta Punta Campanella e dalla Regione Campania il prossimo 11 ottobre dalle 10 alle 17.30 presso Villa Angelina a Massa Lubrense (Napoli). Tra gli obiettivi di questo appuntamento, realizzato all’interno delle iniziative previste dal progetto europeo Life Sea.Net, c’è la creazione di sinergie tra le esperienze di tutela attuate dai gestori delle aree … Leggi tutto

Emergenze ambientali in mare: Ispra effettua test di utilizzo dei droni

Migliorare la risposta in caso di emergenze da inquinamento marino e rischio chimico nei porti di alcuni paesi del Mediterraneo, attraverso un approccio integrato terra-mare. E’ l’obiettivo del progetto europeo IRA-MAR (Improving the Integrated Response to pollution Accident at sea and chemical risk in port) di cui Ispra è partner per l’Italia e che vede la partecipazione di altri paesi dell’area mediterranea (Spagna, Francia, Malta, … Leggi tutto

Aspettando la Notte dei ricercatori: cinema, escursioni e open day nelle sedi Ispra

In attesa dell’evento che ogni anno porta la ricerca nelle piazze di tutta Europa, Ispra lancia una serie di appuntamenti per far conoscere il lavoro dell’Istituto e avvicinare i cittadini al mondo della scienza. Nelle settimane precedenti la “Notte”, a Roma l’Istituto propone insieme a Cnr, Inaf e Enea una rassegna cinematografica in tre serate dedicate alla scienza e all’ambiente presso il Cinema Greenwich, seguite … Leggi tutto

#tuttigiuperterra: l’Agorà dei suoli italiani

Lo scorso 5 luglio la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo, necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo della salute del suolo al 2050. I principali target della proposta UE sono: fermare ed invertire i processi di degrado del suolo, prevenire e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e di perdita della biodiversità, aumentare la … Leggi tutto

La bellezza brucia - Incendio doloso del Parco Archeologico Cellarulo in Benevento, 7/9/20

Meno incendi nel 2022, ma sempre oltre la media degli ultimi 10 anni

Nel 2022 il nostro territorio è stato interessato da incendi di medie e grandi estensioni (superiori all’ettaro) per più di 68500 ettari (ha), superficie pari quasi all’estensione del Parco Nazionale Gran Paradiso. Anche se questa superficie rappresenta meno della metà di quanto bruciato l’anno precedente (40%), il dato è comunque superiore al valore medio delle aree bruciate annualmente in Italia negli ultimi 10 anni, tra … Leggi tutto