Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria

Segnalati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso. Il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ in provincia di Crotone da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri. Il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno scorso durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo a … Leggi tutto

Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica in Emilia-Romagna

Impegnate sin dalle prime fasi dell’allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture preposte alla gestione dell’emergenza. A distanza di diversi giorni dall’evento alluvionale, le immagini dei satelliti Sentinel-2 e Sentinel-3 del programma Copernicus EU, rielaborate da Ispra, mostrano come sia ancora intensa la portata dei flussi alle foci di fiumi e canali nel Mar Adriatico settentrionale. … Leggi tutto

Avvistata foca monaca al largo di Capri

Nuova segnalazione a circa 2,3 miglia della costa occidentale dell’isola partenopea. E’ avvenuta domenica 7 maggio da parte di due diportisti (Lucia Sonnati e Andrea Tittozzi), che hanno avvistato il raro pennipede mentre afferrava un pesce di grossa taglia e sostava in superficie effettuando le tipiche manovre per lacerare e deglutire le prede. I dettagli anatomici riportati dagli osservatori e le riprese effettuate fanno ipotizzare … Leggi tutto

Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una misura affidabile

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell’Ispra il metodo messo a punto dall’Appa Bolzano per ridurre l’incertezza nella taratura dei sistemi di misura di NO2. Nell’ambito della collaborazione tra strutture del Sistema nazionale SNPA e del continuo sviluppo di procedure e buone pratiche per il miglioramento degli standard qualitativi delle reti di monitoraggio, si è svolta questa prova innovativa per la verifica di un sistema di … Leggi tutto

21 marzo, Giornata nazionale del polline: la situazione degli allergenici in Italia

Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae, Poaceae e Urticaceae) con altrettante stagioni polliniche che si susseguono e sovrappongono l’una all’altra senza soluzione di continuità. Tra queste, la Rete Pollnet di Snpa ne ha individuate quattro come maggiormente presenti nel 2022, in media, su tutto il territorio italiano: Corylaceae (nocciolo, … Leggi tutto

Ritrovato pesce istrice tropicale sulle coste laziali

Si chiama Chilomycterus reticulatus ed è conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e CNR IRBIM per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana.In seguito alla segnalazione ricevuta, i ricercatori dell’Ispra sono intervenuti per … Leggi tutto

Patto dei Sindaci e adattamento ai cambiamenti climatici: evento a Roma il 21 marzo

Una giornata di confronto sui percorsi di adattamento a livello locale, per discutere delle strategie e delle attività di monitoraggio sulle misure intraprese, con una sessione pomeridiana interamente dedicata alla redazione dei piani, alle linee guida allegate al Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) recentemente pubblicato sul sito del MASE e agli strumenti di supporto, anche finanziari, messi a disposizione per le realtà locali. Ispra … Leggi tutto