21 marzo, Giornata nazionale del polline: la situazione degli allergenici in Italia

Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae, Poaceae e Urticaceae) con altrettante stagioni polliniche che si susseguono e sovrappongono l’una all’altra senza soluzione di continuità. Tra queste, la Rete Pollnet di Snpa ne ha individuate quattro come maggiormente presenti nel 2022, in media, su tutto il territorio italiano: Corylaceae (nocciolo, … Leggi tutto

Ritrovato pesce istrice tropicale sulle coste laziali

Si chiama Chilomycterus reticulatus ed è conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e CNR IRBIM per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana.In seguito alla segnalazione ricevuta, i ricercatori dell’Ispra sono intervenuti per … Leggi tutto

Patto dei Sindaci e adattamento ai cambiamenti climatici: evento a Roma il 21 marzo

Una giornata di confronto sui percorsi di adattamento a livello locale, per discutere delle strategie e delle attività di monitoraggio sulle misure intraprese, con una sessione pomeridiana interamente dedicata alla redazione dei piani, alle linee guida allegate al Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) recentemente pubblicato sul sito del MASE e agli strumenti di supporto, anche finanziari, messi a disposizione per le realtà locali. Ispra … Leggi tutto

Snpa, riunione del Consiglio a Roma

Si è aperta con il benvenuto ai due nuovi componenti del Consiglio Snpa, Secondo Barbero direttore generale di Arpa Piemonte ed Emilio Errigo commissario straordinario di Arpa Calabria, la sessione di oggi dell’organo di indirizzo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Consiglio Snpa ha ringraziato Marco Lupo dopo l’impegno nel ruolo di vicepresidente del Sistema e alla guida dell’agenzia del Lazio. Alla luce … Leggi tutto

Terremoto in Turchia e Siria

Una zona ad alta pericolosità sismica quella tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale dove ha avuto luogo il terribile terremoto che ha provocato migliaia di vittime. Dopo la prima scossa registrata nella notte tra il 5 e il 6 febbraio di magnitudo pari a 7.9, anche in Italia è stato attivato l’allerta tsunami “rosso”. Alle 2:26, ora italiana, di lunedì 6 novembre, il … Leggi tutto

Qualità dell’aria, confronto interlaboratorio Snpa sulla misura delle polveri sottili

Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.

Leggi tutto

Cinghiali, Ispra fotografa la situazione in Italia

Si stima una presenza di circa un milione e mezzo di esemplari nel 2021, con danni all’agricoltura per 120 milioni di euro negli ultimi sette anni. Abruzzo e Piemonte sono le regioni dove l’agricoltura è stata particolarmente danneggiata con, rispettivamente, 18 e 17 milioni di euro di danni calcolati tra 2015 e 2021. Sulla base di oltre 700 documenti e relazioni tecniche, forniti dalle regioni … Leggi tutto

Snpa incontra il ministro Pichetto Fratin

Una delegazione di Ispra e delle Agenzie ambientali ha incontrato il ministro Gilberto Pichetto Fratin lunedì 16 gennaio nella sede del dicastero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. La riunione è stata occasione per presentare il lavoro di Snpa sul territorio al titolare del dicastero e fare il punto su alcune delle questioni più urgenti riguardanti il Sistema. Al centro del colloquio con il ministro e … Leggi tutto

A 30 anni dalla direttiva Habitat, numero monografico di Reticula

Un’edizione speciale per celebrare tre anniversari: 30 anni dall’emanazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), dieci dalla nascita di Reticula e altrettanti dalle prime linee guida sulle reti ecologiche a scala locale realizzate da Ispra. Il nuovo numero monografico della rivista scientifica dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale intende fare un bilancio, non esaustivo, sul tema della connettività in Italia e avviare una … Leggi tutto

Giornate di geologia e storia

Quinto ed ultimo appuntamento del ciclo di seminari 2021-2022. Un’iniziativa promossa da Ispra per divulgare le scienze della terra e fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo i rischi naturali, i grandi eventi catastrofici e le ricerche svolte in tale ambito attraverso studi multidisciplinari di geologia, archeologia e storia. Le correlazioni tra calamità naturali, dissesto idrogeologico, le variazioni climatiche, l’evoluzione del paesaggio e delle … Leggi tutto