Maria Siclari è il nuovo direttore generale dell’Ispra

Dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Ispra, Maria Siclari subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato, nell’incarico di Direttore generale dell’Istituto. Laureata in Economia e commercio all’Università di Messina, dopo alcuni anni al Consiglio per la ricerca in agricoltura e poi all’Ispra, nel 2016 ha assunto il ruolo di Direttore generale dell’Ingv e successivamente di Vice Capo Dipartimento della protezione civile. … Leggi tutto

Emissioni gas serra: calano nel 2020, si stima rialzo per 2021

Andamento altalenante per le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni, con un calo significativo dovuto al lockdown (-8,9% nel 2020) e una stima in ricrescita per il 2021 (+ 6,8%). Nonostante gli alti e bassi, c’è da registrare un costante trend in diminuzione negli ultimi 30 anni. Nel 2020 si calcola un -27% rispetto al 1990, dovuto in modo particolare ad … Leggi tutto

“Sea Robot”: nuove tecnologie per la ricerca marina

Cos’è il Remotely Operated Vehicle (ROV) o il tecnoshark? Strumenti subacquei messi a punto negli ultimi decenni, grazie ai quali è possibile osservare e studiare quello che c’è a grandi profondità. A cosa servono queste tecnologie subacquee e come vengono utilizzate dai biologi marini lo racconta un documentario realizzato dall’Ispra e lanciato l’11 aprile in prima visione su Facebook in occasione della Giornata nazionale del … Leggi tutto

Pnrr, approvati interventi di potenziamento per Snpa

Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del Pnrr.   Si tratta di interventi per potenziare le attività di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la … Leggi tutto

#11aprile Giornata nazionale del mare: l’impegno di SNPA

In base agli ultimi dati del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente quasi il 90% delle acque di balneazione italiane sono in classe eccellente, insieme alle buone arrivano a livello nazionale al 94%. Poco meno del 2% sono classificate come scarse. È il risultato degli oltre 32.000 campionamenti effettuati dagli addetti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ogni anno da aprile a settembre su … Leggi tutto

Ambienti marino-costieri, aperte le iscrizioni alla scuola estiva

Si terrà a Ponza dal 20 al 23 settembre 2022 la terza edizione della scuola estiva di geomorfologia, ecologia e biologia in ambiente marino e insulare organizzata da Ispra in collaborazione con l’Università di Chieti e la sezione di Geologia Marina della Società Geologica Italiana, con il patrocinio della Sapienza, Università di Roma, e il CNR-IGAG. Il corso è indirizzato agli studenti, dottorandi, ricercatori e … Leggi tutto

Il 21 marzo è la Giornata nazionale del polline. Il seminario Ispra-Aia

“Giù la maschera? Il monitoraggio aerobiologico verso il ritorno alla normalità” è il titolo dell’incontro in diretta streaming promosso da Ispra e dalla Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente, in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete POLLnet di SNPA. Giunta alla XV edizione, al Giornata ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto

Nessuna evidenza di radioattività anomala in aria

In seguito all’intensificarsi degli eventi bellici nell’est-Europa e le crescenti preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, le Agenzie ambientali italiane hanno intensificato i monitoraggi ordinari dei livelli di radioattività in aria. Tutti i rilievi finora eseguiti non hanno evidenziato alcun innalzamento rispetto ai valori di fondo naturale. Le attività vengono svolte in continuo e stretto rapporto con l’ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare … Leggi tutto

Dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera

Un quadro nazionale sulla pericolosità legata a frane, alluvioni ed erosione costiera dell’intero territorio italiano quello fornito dalla terza edizione del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio”, presentato nel corso di un webinar dall’Ispra il 7 marzo. Sono oltre 8 milioni gli italiani che abitano in aree ad alta pericolosità e quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto … Leggi tutto

Arriva il nuovo EcoAtl@nte: online storie e dati ambientali

Tutti i grandi temi ambientali che interessano oggi il nostro Paese finalmente disponibili on line con un unico punto di accesso. Presentato martedì 1 marzo da ISPRA l’EcoAtlante: una novità in campo ambientale che in modo semplice e immediato, attraverso una serie di storymap, permette di conoscere, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali. Non è un semplice sito e neanche un portale, … Leggi tutto