Ambiente in Costituzione, un nuovo impegno

Pubblichiamo l’anteprima dell’editoriale di Stefano Laporta, presidente Ispra e di Snpa, sul nuovo numero di Ecoscienza 1/2022. Una grande soddisfazione e un rinnovato impegno. Sono questi i sentimenti con cui tutti noi del Sistema nazionale Snpa abbiamo accolto la novità costituzionale che ha investito il nostro Paese in questo inizio di anno nuovo e che rappresenta il coronamento di un percorso nato dalla sensibilità dei … Leggi tutto

Sardegna, 22° rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani, anno 2020

Il 22° Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna illustra la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2020.Le informazioni in esso contenute sono elaborate dall’ArpaS attraverso l’analisi dei dati dichiarati sul modulo Osservatorio rifiuti urbani del Sira, da Comuni e loro aggregazioni, messi a confronto con quelli forniti dagli impianti che hanno ricevuto e trattato i rifiuti urbani nel … Leggi tutto

Segnali di fumo

Emilia-Romagna, nasce la nuova struttura tematica “Ambiente, prevenzione e salute” di Arpae

Dal 1° marzo 2022 è operativa la nuova struttura tematica Ambiente, prevenzione e salute di Arpae Emilia-Romagna. All’interno dell’Agenzia, è la terza struttura tematica (dopo IdroMeteoClima e Daphne dedicata al mare) e nasce per presidiare un tema di sempre maggiore rilevanza, nell’ottica della Planetary Health,  tra innovazione e tradizione.  La struttura si sviluppa dalla logica evoluzione dell’omonimo centro tematico, creato a sua volta  nel 2018 dalla fusione del … Leggi tutto

Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili

Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno nella vita di tutti i giorni grazie alla loro diversità e versatilità sia l’impatto che questo materiale ha sull’ambiente a causa della sua persistenza e della possibilità di ridursi in dimensioni tali da rientrare nella definizione di microplastiche (0.001-5 mm) o nanoplastiche (<0.001 … Leggi tutto

albero-cambiamenti climatici

Clima, Ippc: urgente un’azione più ambiziosa per affrontare i rischi

È stato scritto da 270 autori di 67 paesi, con 675 contributi di altri esperti, il contributo del secondo gruppo di lavoro al sesto Rapporto di valutazione dell’Ipcc, l’Intergovernmental Panel on Climate Change, organismo dell’Onu per la valutazione della scienza relativa ai cambiamenti climatici. Il documento, nelle sue 3.675 pagine, valuta gli impatti dei cambiamenti climatici, esaminando gli ecosistemi, la biodiversità e le comunità umane a livello globale e regionale.  Il cambiamento climatico, spiega … Leggi tutto

Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE

Il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE sta volgendo al termine. Le attività realizzate nel corso dell’iniziativa verranno riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for Ppcp mititgation in drinking water), una strategia transnazionale per la mitigazione dei cosiddetti Ppcp (prodotti farmaceutici, cosmetici e per la cura della persona) nelle acque potabili.  La Trast-Ppcp verrà presentata durante la conferenza finale del progetto, in programma online il 2 marzo 2022. Arpae Emilia-Romagna e l’Autorità di … Leggi tutto

Puglia, siglato un protocollo per contrastare l’abbandono di rifiuti

Prosegue in Puglia l’azione di contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti e delle discariche abusive: la Regione infatti ha rinnovato la sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro per la tutela dell’ambiente. Il documento è stato sottoscritto l’8 febbraio 2022 nella sala conferenze dell’Ente regionale. Sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessora regionale all’Ambiente e alla Pianificazione Territoriale, Anna Grazia Maraschio, il direttore … Leggi tutto

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione della Repubblica italiana

La Proposta di legge costituzionale approvata l’8 febbraio 2022 dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana. Così commenta la notizia il presidente Ispra e Snpa Stefano Laporta: “L’inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi rappresenta il coronamento di un percorso che nasce dalla sensibilità dei cittadini e conferisce … Leggi tutto

Emilia-Romagna, online lo studio sulle specie chimiche in atmosfera sui dati 2020

Il rapporto “Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera” nasce con l’obiettivo di studiare nel dettaglio i principali costituenti della frazione delle polveri con diametro inferiore a 2,5 µm (PM2.5). Approfondire la conoscenza delle proprietà degli inquinanti atmosferici e dei loro impatti sull’ambiente e sulla salute è infatti uno dei compiti fondamentali di Arpae Emilia-Romagna.  Questo rapporto è frutto di misure non convenzionali, che si affiancano a … Leggi tutto

Massimiliano Maitino è il nuovo direttore generale di Arpa Molise

Dal 1° febbraio 2022 Massimiliano Maitino è il nuovo direttore generale di Arpa Molise. Con una lunga esperienza nella pubblica amministrazione, Maitino negli ultimi anni ha ricoperto diversi ruoli di dirigente presso il Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili e al Ministero dell’Interno. “A nome di Snpa rivolgo il mio benvenuto al direttore generale Massimiliano Maitino – ha dichiarato il presidente Ispra ed Snpa … Leggi tutto