Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2022

Prorogato al 14 febbraio il termine per la presentazione di contributi scientifici. La Società italiana di aerosol, in collaborazione con Arpae e Isac-Cnr, organizza PM2022, decima edizione del convegno nazionale sul particolato atmosferico e congresso dell’associazione. L’evento si terrà a Bologna dal 18 al 20 maggio 2022 e metterà a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico: caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche, … Leggi tutto

Opportunità di lavoro in Arpa Valle d’Aosta

Pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale – Geologo – (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. I posti messi a bando sono assegnati come di seguito riportato: n. 1 posto presso la Sezione Suolo Rifiuti ed Energia – Suolo, Sottosuolo, … Leggi tutto

Il mondo di fronte alla crisi climatica. Online Ecoscienza 6/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al clima che raccoglie commenti e considerazioni sui temi trattati durante la Cop26 di Glasgow. In questo numero parliamo anche dei nuovi strumenti per i campi elettromagnetici in Campania e una riflessione su cittadinanza scientifica, ambiente e salute. Il mondo di fronte alla crisi climatica Riflessioni e prospettive dopo la Cop26 di … Leggi tutto

Nel blu

Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera

Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac). Il primo incontro del 2022 sarà l’occasione per presentare Il Piano regionale contro l’erosione costiera (Prec) della Regione Sicilia. Sono previsti gli interventi di Maurizio Croce, Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, dei professori Enrico Foti (Università … Leggi tutto

AssoArpa

Da AssoArpa le prime indicazioni sulla transizione al Piano di attività e organizzazione

L’Associazione delle Agenzie per l’ambiente, AssoArpa, ha predisposto un documento contenente le prime indicazioni sulla transizione al Piano di attività e organizzazione (Piao) come strumento utile a un approccio unitario da parte delle Agenzie in merito ai profili applicativi delle novità normative, nel periodo ricompreso tra gennaio e il 30 aprile 2022. Leggi e scarica il documento Leggi tutto

Dal 1° gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata del tessile

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, scatterà a partire dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. L’obiettivo è quello di diminuire l’impatto ambientale del tessile e incentivare il riutilizzo e il riciclo. Secondo le stime di Ispra il 5,7% dei rifiuti indifferenziati … Leggi tutto

Dai digestati un contributo alla sanità del suolo

Nel servizio Attualità della rivista Ecoscienza 5/2021 di Arpae Emilia-Romagna, è stato pubblicato uno studio del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro agricoltura e ambiente (Crea-Aa) dal quale emerge l’importanza dell’apporto ripetuto dei digestati come ammendanti, insieme al rispetto di un adeguato intervallo di tempo tra le incorporazioni al suolo e le attività successive di semina o trapianto della … Leggi tutto

Ecolabel Ue: nuovi criteri per i cosmetici e per la cura degli animali

I criteri della decisione decisione 2021/1870/Ue  “per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel Ue) prodotti cosmetici e i prodotti per la cura degli animali” promuovono i prodotti che hanno effetti limitati in termini di ecotossicità e biodegradabilità, che possono contenere solo una quantità limitata di sostanze pericolose, che non sono testati sugli animali e che utilizzano imballaggi facilmente riciclabili e in quantità inferiore. I criteri per l’assegnazione dell’Ecolabel Ue per il gruppo di “prodotti … Leggi tutto

Test ecotossicologici, Arpae Emilia-Romagna avvia l’interconfronto 2022

Arpae Emilia-Romagna, sede di Ravenna, avvia l’interconfronto dei test ecotossicologici giunto alla sua dodicesima edizione. Possono partecipare laboratori pubblici e privati, Università ed enti di ricerca per la misura della propria performance, relativamente ai test ecotossicologici, per un’informazione utile nell’ambito dei Sistemi di gestione della qualità, della validazione dei metodi e nell’abilitazione degli operatori.I test oggetto dell’interconfronto utilizzano gli organismi più comunemente impiegati nelle prove ecotossicologiche: … Leggi tutto