Bari, ai Venerdì della comunicazione si parla di Ambiente e Salute

“Comunicare la Salute” è il terzo ed ultimo della serie di corsi “Venerdì della comunicazione ambientale” organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente (Arpa Puglia) e il Master di Giornalismo dell’Università degli studi di Bari, che si svolgerà venerdì 15 ottobre, dalle 15.30 alle 18.30, nella Sala Convegni Don Tonino Bello, Palazzo Chiaia-Napolitano (Via … Leggi tutto

Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene

Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della medusa Phyllorhiza punctata (von Lendenfeld 1884) nelle acque del Golfo di Cagliari, nei mesi di agosto e settembre 2021. La specie rinvenuta è originaria del Pacifico e da qualche anno è stata segnalata sporadicamente nel mar Mediterraneo; considerato l’elevato numero di esemplari rilevati rispetto alle segnalazioni precedenti, … Leggi tutto

Progetto Adrireef premiato sul caso relitto Paguro

Il progetto europeo Italia-Croazia Adrireef, di cui Arpae è partner, ha ricevuto il premio come “Best Paper Award for circular economy”, nell’ambito dell’Omc, Offshore mediterranean conference and exhibition di Ravenna, evento leader nella regione mediterranea per il settore energetico, che si è svolto dal 28 al 30 settembre 2021. Il riconoscimento è stato consegnato nel corso della sessione tecnica pomeridiana del 30 settembre, dedicata all’economia circolare, che si … Leggi tutto

Sostenibilità del mare, Snpa al Barcolana Sea Summit

Il primo Barcolana Sea Summit, intitolato “Il mare è per sempre”, si compone di rotte da percorrere in quattro giorni di incontri, dal 6 al 9 ottobre 2021 in presenza a Trieste e online.L’evento rappresenta il primo dialogo multilaterale sulla sostenibilità dei sistemi acquatici, una nuova rotta verso una maggior consapevolezza ambientale e un modello socio-economico rigenerativo. L’obiettivo è quello di creare consapevolezza sulla necessità … Leggi tutto

Qualità dell’aria, le nuove linee guida Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali (PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio). Il documento inoltre propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per la gestione di alcuni tipi di particolato, come black carbon/carbonio elementare, particelle ultrafini e particelle derivanti da tempeste di sabbia … Leggi tutto

Bari, ai Venerdì della comunicazione, si parla della comunicazione di Snpa

Proseguono i “Venerdì della comunicazione ambientale” corsi di formazione organizzati dall’Ordine dei giornalisti in collaborazione con Arpa Puglia e Master di Giornalismo dell’Università degli studi di Bari; il 24 settembre nell’Aula Magna (Uniba) si terrà il corso “La comunicazione del “Sistema nazionale della protezione ambientale (Snpa)” dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università di Bari, Palazzo Ateneo, via Crisanzio n. 1 Bari. È … Leggi tutto

Più integrazione per il recupero dei siti inquinati

Pubblichiamo l’editoriale di Alessandro Bratti, direttore generale Ispra, per il numero 4/2021 di Ecoscienza, dedicato quasi interamente al tema della bonifica dei siti contaminati. Il tema della bonifica dei siti contaminati rappresenta una delle questioni ambientali di più difficile risoluzione, sia per gli aspetti tecnici, sia per quelli giuridici ed economici, sia per i risvolti sociali. Il principio “chi inquina paga” che dovrebbe essere alla … Leggi tutto

Carlo Cacciamani nominato direttore di ItaliaMeteo

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 16 settembre 2021 su proposta del presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deliberato il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” a Carlo Cacciamani, attuale responsabile della Struttura IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna. Con la nomina (che dovrà essere ratificata da un decreto del presidente della Repubblica) potrà finalmente prendere l’avvio l’attività dell’agenzia, la cui sede sarà a … Leggi tutto

Nuovi strumenti e azioni per le bonifiche. Online Ecoscienza 4/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sulla situazione delle bonifiche dei siti inquinati in Italia, gli studi sugli impatti, le iniziative per sbloccare il recupero delle aree contaminate. In questo numero parliamo anche di qualità dell’aria con un’analisi di un episodio di trasporto di dust, di deontologia nella comunicazione scientifica e di uno studio sulle api. Un … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale, la convenzione tra Arpae e l’ente gestione Parchi Emilia centrale

In questi ultimi giorni è stata siglata una convenzione tra Arpae ed ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale che si propone l’obiettivo sfidante della promozione e diffusione di strumenti di gestione innovativi per le tematiche ambientali nella macroarea dell’ente di gestione. Una collaborazione di tre anni per concretizzare un disegno strategico che contribuisca alla valorizzazione e protezione del patrimonio, del paesaggio e del turismo sostenibile, nei … Leggi tutto