Puglia, al via i Venerdì della comunicazione ambientale

Ritorna in presenza la Formazione professionale continua dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, secondo la normativa relativa al green pass. “Come comunicare i conflitti sull’Ambiente” è il primo della serie di corsi “Venerdì della comunicazione ambientale” organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente (Arpa Puglia) e il Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari, … Leggi tutto

uomini-donne

Dalla Rete dei Cug solidarietà alle donne afghane

La Rete nazionale dei Cug esprime profondo sgomento e preoccupazione per la sorte annunciata di milioni di donne e ragazze afghane che rischiano di vedere annullato in una spirale di violenza il lento e faticoso cammino di affermazione dei più elementari diritti umani: andare a scuola, vivere l’infanzia e la giovinezza nel rispetto dei propri tempi e delle proprie aspirazioni, scegliere in piena libertà il … Leggi tutto

Progetto “Comuninmare” per la qualità delle acque costiere della Basilicata

Si è conclusa ieri l’edizione 2021 del progetto “Comuninmare” già avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS negli scorsi anni quest’anno è stato arricchito per la stagione balneare 2021 dal contributo di ARPAB ed EGRIB. A ospitare l’ultimo appuntamento di ieri, il Lido “Punta dell’Eughe” di Metaponto.Il fitto calendario con l’inaugurazione degli incontri  il 7 luglio a Rotondella al lido “Rotò Beach” è proseguito il 15 … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, la strategia nazionale

Il servizio sulla Sostenibilità nel numero 3/2021 di Ecoscienza parla anche di Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Costituita da 5 aree (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership), è sottoposta a un continuo processo di aggiornamento per mantenersi in linea con gli obiettivi di sostenibilità, il cui raggiungimento vede coinvolti enti locali e cittadini insieme al mondo della ricerca e innovazione. Il continuo aggiornamento della Strategia … Leggi tutto

Riflessioni e misurazioni sullo sviluppo sostenibile

Il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 richiede azioni intersettoriali e strumenti utili alla valutazione integrata delle politiche nazionali, regionali, locali oltre che delle imprese e della società civile. Il servizio sulla sostenibilità di Ecoscienza 3/2021 propone un’analisi delle metodologie desunte dagli indici integrati come riferimento per i sistemi di misurazione della sostenibilità e l’utilizzo del modello shift-share per un’analisi più accurata dei dati statistici, con … Leggi tutto

Il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico

I mari e gli oceani sono vulnerabili per effetto dei cambiamenti climatici. L’aumento del livello del mare e della temperatura e l’acidificazione delle acque marine rischiano di compromettere le attività costiere e la vita acquatica. In questo contesto si inserisce il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico, oggetto di approfondimento dell’articolo pubblicato sul numero di Ecoscienza 3/2021, dove sono illustrati i possibili … Leggi tutto

Cinema, Arpae e Emilia-Romagna Film Commission aderiscono a Green Film

Produzioni cinematografiche e televisive che rispettano e valorizzano il patrimonio ambientale che le ospita, certificate con il marchio Green Film. Emilia-Romagna Film Commission e Arpae hanno aderito al protocollo che ha l’obiettivo di incoraggiare le produzioni a lavorare nel rispetto dell’ambiente ottimizzando i trasporti, adottando il risparmio energetico, rendendo disponibili gli alloggi delle troupe in strutture certificate, selezionando la ristorazione e la gestione dei rifiuti.  Ideato dalla Trentino Film … Leggi tutto

Radiazioni ultraviolette, il servizio informativo di Arpae Emilia-Romagna

Ogni giorno, dopo le ore 11, sul sito di Arpae, viene fornita su mappa la previsione per oggi, domani e dopodomani dell’indice UV, sulla base della nuvolosità prevista, quindi maggiormente rappresentativo della situazione reale. La previsione dell’indice UV è disponibile anche sull’app e portale Infomare-ER dedicati al turismo balneare in Emilia-Romagna. Cos’è l’indice UV L’Indice della radiazione UV solare (UVI) descrive il livello di radiazione … Leggi tutto

Appalti verdi: nuovi Cam per i veicoli

Il Decreto 17 giugno 2021 del Ministro della transizione ecologica rivede e aggiorna i criteri ambientali minimi (Cam) per l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada già previsti dal DM 8 maggio 2012 e si applica a: a) acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada b) acquisto di grassi e oli lubrificanti per veicoli adibiti al trasporto su strada c) servizi di trasporto pubblico … Leggi tutto

A colloquio con Cinzia Sivier, presidente Cug Arpa Veneto

Prosegue il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista a Cinzia Sivier presidente Cug Arpa Veneto. “Condivisione di idee e di progetti” sono alcune delle parole chiave che contraddistinguono la modalità di lavoro del Cug Arpa Veneto, un lavoro svolto a garantire il benessere organizzativo e a diffondere la cultura e il rispetto delle differenze nei luoghi di lavoro e … Leggi tutto