Maratea, Basilicata, sullo sfondo la Campania

Balneazione, i dati di Arpa Basilicata nella giornata internazionale del mar Mediterraneo

Aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. È questa la finalità della giornata internazionale del mar Mediterraneo. Per l’occasione L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata ricorda lo standard di eccellenza confermato anche per il 2021 delle acque di balneazione lucane che annualmente sono monitorate dal 1 aprile al 30 settembre. “La costa lucana, fra le piu’ monitorate … Leggi tutto

Prossimi appuntamenti “virtuali”: Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020 e Consumo di suolo

Doppio appuntamento con il canale youtube e gli altri social di Ispra, veri e propri megafoni anche per le attività del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente:– giovedì 8 luglio, a partire dalle 10.30, webinar sulle “Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020” – mercoledì 14 luglio, sempre alle 10.30, sarà presentato il rapporto Snpa “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021” Leggi tutto

Snpa e personale: accordo innovativo sul welfare in Emilia-Romagna, servono 3 geologi nelle Marche

Il mondo Snpa rappresenta anche un’opportunità di lavoro e di confronto in materia sindacale, con soluzioni trovate localmente che possono essere replicate in altri contesti, o possono ispirare accordi analoghi, seppur rivisti in base alle esigenze delle diverse regioni. Di sicuro rappresenta una novità l’accordo stretto in Arpae Emilia-Romagna, dove è stato attivato il “portafoglio welfare” grazie all’accordo sindacale firmato dall’Agenzia e dalle organizzazioni sindacali … Leggi tutto

moraduccio cascata

Emilia-Romagna, novità per regolare i prelievi in situazione di scarsità idrica

Dal 13 luglio 2021, fino al 30 ottobre, entra in vigore il nuovo sistema per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica, realizzato da Arpae Emilia-Romagna, per restituire a cittadini e gestori un’informazione chiara, trasparente e immediata sullo stato idrologico dei corsi d’acqua. Il nuovo servizio va nella direzione dell’uso sostenibile della risorsa idrica e consente una gestione “amica” dell’ambiente prevedendo utilizzi, anche a … Leggi tutto

Scorcio di Cagliari da Castello

Da Arpa Sardegna un avviso di manifestazione di interesse per dirigente amministrativo

L’Arpa Sardegna ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per l’individuazione di idonei/idonee di graduatorie in corso di validità, approvate da altre amministrazioni in seguito a espletato concorso pubblico, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di dirigente amministrativo. La sede di lavoro è Cagliari. Il Contratto collettivo nazionale di lavoro applicato è quello del personale dirigente dell’Area delle funzioni locali … Leggi tutto

Welfare integrativo, un accordo innovativo in Arpae Emilia-Romagna

Supporto all’istruzione, assistenza familiare e sociale, salute, ricreazione e cultura. Sono gli ambiti in cui potrà essere usufruito il “portafoglio welfare” che sarà attivato per il personale di Arpae, grazie all’accordo sindacale firmato il 29 giugno 2021 dall’Agenzia e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Fedirets e Anaao Assomed. Il piano di welfare integrativo è una nuova opportunità, resa possibile grazie ai risparmi derivanti dai buoni pasto … Leggi tutto

Mari e Alpi alla prova dei cambiamenti climatici: primo Rapporto SNPA sugli impatti in Italia

L’ambiente alpino e i mari italiani sono gli osservati speciali nel monitoraggio dei possibili effetti dei cambiamenti climatici in Italia. I nostri ghiacciai fondono ogni anno di più, e i mari mostrano evidenti aumenti di temperatura, con alterazioni marcate nel Mar Ligure, Adriatico e Ionio Settentrionale; evidenze di stress idrico per le colture e le specie vegetali in alcuni casi studio analizzati da Snpa. Questi … Leggi tutto

Relitto del Paguro, un rifugio per molti organismi marini

All’interno del Progetto Adrireef “Innovative exploitation of Adriatic Reefs in order to strengthen blue economy” del programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 Italia Croazia, Arpae Emilia-Romagna ha identificato come caso studio il relitto della piattaforma Paguro, situato a circa 11 miglia al largo di Lido Adriano (RA). Questa stazione di perforazione dell’Agip affondò per un incidente avvenuto nel settembre del 1965, a seguito del quale si riversarono sul fondale marino … Leggi tutto

Arcipelago di la Maddalena

Pollini, operativi due nuovi servizi per l’aerobiologia sul sito di Arpa Sardegna

Nel sito del Dipartimento meteoclimatico di Arpas sono attivi due nuovi servizi sulla tematica aerobiologica che consentono di ampliare l’offerta di informazioni relative alla dispersione di pollini e spore nel territorio regionale garantendo, anche grazie a differenti tipologie di prodotti, una migliore fruibilità per le varie categorie di utenti. Il servizio più recente, diventato operativo i primi giorni di maggio, è il bollettino di previsione … Leggi tutto

A colloquio con Elisabetta Lucido, presidente Cug Arpa Piemonte

Continuiamo il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista a Elisabetta Lucido, presidente Cug Arpa Piemonte. Il Cug di Arpa Piemonte ha realizzato nel 2021 due interessanti iniziative aperte alla rete: l’indagine nel Snpa sull’istituto delle ferie solidali e un corso Fad con metodologie innovative del Piano triennale di azioni positive. 1.Elisabetta Lucido puoi presentarci il Cug di Arpa Piemonte … Leggi tutto