Mobilità sostenibile, un questionario online

Questo breve questionario raccoglie informazioni in merito alle modalità di pendolarismo casa-lavoro. L’obiettivo è quello di descrivere preferenze, costi, tempo impiegato, km percorsi, risparmio complessivo anche in termini di emissioni di CO2 per le diverse modalità di spostamento. I risultati di questa survey saranno utilizzati per la definizione di scenari per la valutazione dell’impatto sull’ambiente e la salute.Il questionario è anonimo e può essere diffuso … Leggi tutto

Siamo in debito con la Terra. Per l’Italia il 13 maggio è l’Overshoot Day

La Terra ha una capacità di produzione delle risorse naturali inferiore alla richiesta dell’essere umano. L’Earth Overshoot Day è il giorno dell’anno in cui si stima che tali risorse esauriscano la propria capacità di rigenerazione. Da quel punto in poi, i consumi sono in debito (principalmente nei confronti delle generazioni future) per l’uso eccessivo di risorse non rinnovabili e l’accumulo nell’ambiente di prodotti di scarto, … Leggi tutto

Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale

L’ecologia integrale promossa dall’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco ci motiva a cambiare stili di vita e modelli di produzione e consumo che causano disuguaglianze, scarti umani e degrado della nostra Casa comune. È necessario creare territori civili e sostenibili. Per presentare il Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale rivolto a comunità e parrocchie, abbiamo invitato Caritas Italiana e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo … Leggi tutto

Un cielo di Cirri

Verso la neutralità climatica: quale ruolo per le regioni europee?

Il Coordinamento informale degli Uffici Regionali a Bruxelles (URC) ha organizzato il 16 aprile 2021 un webinar sul tema della neutralità climatica (“Towards climate neutrality. What role for European Regions?”). L’obiettivo è stato di approfondire, insieme a Raffaele Mauro Petriccione, Direttore Generale della DG Clima della Commissione Europea (CE), i principali aspetti di interesse per le Regioni nel processo verso la neutralità climatica. Al webinar, … Leggi tutto

Il clima sta cambiando, esperienze di adattamento locale

Il prossimo 12 maggio, in modalità online, si terrà la conferenza annuale del progetto europeo Adriadapt, a cui partecipa anche Arpae, dal titolo “Il clima sta cambiando! Esperienze di adattamento locale“. La conferenza italiana del progetto ADRIADAPT presenterà le esperienze locali dei due anni di lavoro sull’adattamento urbano e sulla generazione della conoscenza necessaria per guidare i comuni dell’area Adriatica nella definizione e implementazione di piani di adattamento e resilienza … Leggi tutto

Amianto, in scadenza il programma riqualificazione laboratori 2021-2022

Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la presenza di amianto nei materiali, presentino domanda di partecipazione ai circuiti di interconfronto regionali, necessari per ottenere o confermare la qualificazione necessaria per rilasciare rapporti di prova “certificati”.  Il percorso procedurale previsto per rinnovare le proprie autorizzazioni, o acquisirle ex novo, prevede che le … Leggi tutto

Zanzare e malattie, buone pratiche di tutela

Le zanzare non sono solo insetti fastidiosi che tormentano le serate estive. Questi animali possono essere vettori di malattie come dengue, chikungunya e zika.  La condivisione della conoscenza di buone pratiche di prevenzione e difesa dagli insetti che provocano punture è fondamentale per contrastare la proliferazione delle zanzare e degli altri artropodi (flebotomi, zecche, simulidi, pulci e pidocchi). Nel servizio di Ecoscienza 1/2021, rivista di … Leggi tutto

Clima, l’Unione europea ridurrà le emissioni del 55% entro il 2030

C’è un importante intesa tra le istituzioni Ue sulla legge per il clima. Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio che introduce nella legislazione la neutralità climatica al 2050 e il taglio delle emissioni di gas a effetto serra al 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. L’accordo, raggiunto in data 21 aprile 2021, prima di essere adottato formalmente, dovrà … Leggi tutto

Ambiente e salute, dal 26 al 30 aprile quattro incontri con Rias

Un caffè con Rias, la Rete italiana ambiente e salute. In occasione del 45° Convegno dell’Associazione italiana di epidemiologia (26-30 aprile, online), Rias ha organizzato 4 brevi incontri dedicati non solo agli iscritti al convegno, ma anche a chiunque sia interessato ai temi di ambiente e salute. “CaffetteRias” si terrà online (via Zoom) ogni pomeriggio dal 26 al 30 aprile, dalle 14 alle 14,30. Questi i temi proposti: Lunedì 26 aprileEsiste in Italia una Rete Ambiente e Salute?Tour guidato … Leggi tutto