Il 23 aprile è l’infoday del progetto europeo AdriaClim

Venerdì 23 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la Regione Emilia-Romagna presenta online le prime linee di indirizzo sulla “Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici (GIDAC)” e l’avvio del percorso partecipativo nell’ambito del progetto europeo AdriaClim (Climate change information, monitoring and management tools for adaptation strategies in Adriatic coastal areas), finanziato  dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia, che … Leggi tutto

Segnali di fumo

Salute e ambiente, una summer school dell’Università di Bologna

L’esposizione ambientale a potenziali sostanze tossiche può avvenire ogni giorno attraverso l’aria, il suolo o l’acqua contaminata. La ricerca attuale si concentra sui rischi ambientali, riconducibili ad agenti  chimici, biologici e fisici, nei luoghi di lavoro e nella catena alimentare. I metodi di indagine e la valutazione dei potenziali rischi per la salute hanno fatto sensibili passi avanti negli ultimi anni. L’Università di Bologna (sede … Leggi tutto

Sardegna, 21° rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani

Il Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, giunto alla sua 21^ edizione illustra la situazione dei Rifiuti Urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2019. La stesura del rapporto e i dati in esso contenuti sono elaborati dall’ARPAS … Leggi tutto

Aria, al via il progetto Bigepi

L’inquinamento atmosferico può provocare sintomi e patologie di varia natura, influendo negativamente sulla salute delle persone, specialmente quelle più vulnerabili come bambini, anziani e persone affette da patologie croniche. La qualità dell’aria dovrebbe essere un bene non negoziabile, tanto che la costituzione italiana riconosce il diritto per tutti di vivere in un ambiente sano. Nel 2018, l’Italia ha raggiunto però il triste primato europeo di morti … Leggi tutto

La verifica di coronavirus nelle acque reflue

Il progetto di “Sorveglianza ambientale di Sars-cov-2 attraverso i reflui urbani in Italia” (Sari) ha iniziato a testare anche in Italia l’applicazione di un sistema di sorveglianza epidemiologica ambientale sulla presenza del virus Sars-cov-2 nelle acque reflue urbane, con risultati preliminari interessanti. È stato avviato anche un progetto specifico finanziato dal programma del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Il … Leggi tutto

Controlli Covid sul trasporto pubblico del Lazio

L’ARPA Lazio ha collaborato con i Carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni (NAS) di Roma, Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone nell’ambito di una campagna straordinaria di controllo sul trasporto pubblico volta a verificare il rispetto delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, l’efficacia delle procedure di sanificazione e l’eventuale presenza del virus sui mezzi in servizio. Tra il 23 e il 26 marzo 2021 … Leggi tutto

Inquinamento e Covid-19, un approfondimento su Ecoscienza 1/2021

La pandemia da Covid-19 ha aperto la strada a ulteriori studi sulla possibile relazione tra qualità dell’aria e malattia. A circa un anno di distanza dall’inizio dell’emergenza sanitaria, la Rete italiana ambiente e salute è stata in grado di chiarire i numerosi fattori confondenti e utilizzare a pieno i tanti dati disponibili.  Gli studi hanno inoltre evidenziato come possa essere plausibile l’esclusione del ruolo del … Leggi tutto

AssoArpa, rinnovato il direttivo

Giovedì 1 aprile 2021 si è tenuta l’assemblea del direttivo di AssoArpa, l’associazione nazionale delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, durante la quale sono stati nominati alla vicepresidenza Domenico Pappaterra, direttore generale di Arpa Calabria e Stellio Vatta, direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia. “Entrambi – riferisce AssoArpa – hanno dato la loro disponibilità ad entrare nell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione mettendo … Leggi tutto

11 aprile, Giornata nazionale del mare, un evento di Arpa Puglia

Un focus sulle straordinarie bellezze naturalistiche dei fondali marini pugliesi sarà al centro di un evento video che si terrà domenica 11 aprile alle ore 9.30, per celebrare in Puglia la “Giornata Nazionale del Mare”. Il 13 febbraio 2018 con l’entrata in vigore del Decreto n. 229/2017, è stata istituita la “Giornata Nazionale del Mare”. Con questo provvedimento la Repubblica italiana riconosce l’11 aprile di … Leggi tutto

Ambiente e salute nei siti contaminati

Martedì 13 aprile 2021, alle ore 14.00, con la partecipazione di autorità e ricercatori, è in programma la presentazione online del libro “Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scien­tifica alle decisioni”, a cura di Mario Sprovieri, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, Fabio Cibella, Andrea De Gaetano. ETS Edizioni, pagine 508, euro 28 (http://edizioniets.com). Per seguire l’evento: https://bit.ly/38PWYsA La gestione delle aree altamente inquinate fa … Leggi tutto