
Aria in Veneto: la Relazione 2022
ArpaVeneto pubblica la relazione regionale di qualità dell’aria 2022 Leggi tutto
ArpaVeneto pubblica la relazione regionale di qualità dell’aria 2022 Leggi tutto
La geografia climatica del futuro in una piattaforma sviluppata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
Uno strumento utile per la pianificazione del territorio e per la conoscenza dei cambiamenti climatici. Leggi tutto
Giovani videomaker raccontano l’ambiente nel concorso #arpaVideo indetto da ArpaVeneto Leggi tutto
La stagione balneare in Veneto va dal 15 maggio al 15 settembre.
Dall’8 al 10 maggio si sono svolti i campionamenti “pre-stagione” in mare e nei laghi. Gli esiti hanno confermato l’idoneità delle spiagge venete Leggi tutto
A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless “MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto” è capofila.
Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole “Ciak! Ciak sei in onda”. Leggi tutto
In gennaio in Veneto si erano già osservati in anticipo alcuni pollini.
Come è proseguito l’andamento e cosa si prevede per l’estate? Leggi tutto
Trent’anni di rilievi nei suoli del Veneto raccolti e pubblicati nel geoportale insieme a un videotutorial. Leggi tutto
In Veneto la fioritura e i primi pollini erano già presenti a inizio inverno.
Il fenomeno correlato alle temperature sembra confermare un trend. Leggi tutto
Da sei anni ArpaVeneto misura l’inquinamento acustico con una scuola di Treviso utilizzando l’app Openoise sviluppata da ArpaPiemonte. Leggi tutto
Uno studio pubblicato su Nature descrive il monitoraggio dei nidi di Caretta Caretta rinvenuti in Veneto nell’estate del 2021 a cui ha partecipato ArpaVeneto.