@SNPAmbiente, un punto di riferimento sui social per l’#ambiente

Anche la comunicazione fa sistema. È questo l’obiettivo che i comunicatori delle Agenzie si sono dati ancor prima dell’approvazione della legge del 28 giugno 2016 n. 132. Un percorso condiviso che è ben più della somma delle esperienze individuali, delle riunioni, delle decisioni prese in questi mesi di lavoro. Un percorso che ha visto una tappa importante nell’apertura del canale Twitter @SNPAmbiente a marzo dello scorso … Leggi tutto

Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia

“Ambiente in primo piano: Indicatori e specificità regionali” è il titolo del secondo dei due volumi che compongono il primo Rapporto Ambiente Snpa, pubblicato lo scorso marzo; la prima sezione del volume è dedicata alle realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori che contengono “messaggi chiave” e “messaggi in pillole” utili a descrivere  la situazione monitorata dall’indicatore a livello nazionale, accompagnati da infografica. Ma che cos’è un indicatore?

Leggi tutto “Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia”

I dati dei 151 giorni del semaforo antismog in Piemonte

La Regione Piemonte ha approvato a ottobre 2017 il primo pacchetto di misure antismog previste dall’Accordo per la qualità dell’aria nel bacino padano. Tra le misure previste vi è l’adozione per la stagione invernale del “semaforo antismog”, un protocollo operativo comune a tutte le aree interessate per l’attivazione e la gestione delle situazioni di accumulo degli inquinanti in atmosfera.

Leggi tutto “I dati dei 151 giorni del semaforo antismog in Piemonte”

Le abbondanti nevicate hanno reintegrato le risorse alpine

93 trincee per misurare quanta neve è caduta quest’inverno sono state scavate lungo i pendii sopra Barbonecchia in Val Susa tra i 1300 e i 2800 metri nell’ambito del quarto interconfronto sullo snow water equivalent, l’equivalente d’acqua della neve, che si è tenuto il 19 e 20 marzo.

Leggi tutto “Le abbondanti nevicate hanno reintegrato le risorse alpine”