
Rendiconto nivometrico 2023-24 in Piemonte e Valle d’Aosta: allerta, rischio e “neve rossa”
L’appuntamento è il 19 novembre, dalle 9 alle 13. Basta collegarsi al link https://bit.ly/nivometrico24 Leggi tutto
L’appuntamento è il 19 novembre, dalle 9 alle 13. Basta collegarsi al link https://bit.ly/nivometrico24 Leggi tutto
Nel novembre 1994 un’alluvione ha sconvolto il Piemonte, provocando ingenti danni e vittime.
Da allora le modalità di previsione, gestione e allertamento per questo tipo di fenomeni han fatto passi da gigante, permettendo al sistema paese una miglior capacità di risposta agli eventi meteorologici intensi Leggi tutto
I soggetti che effettuano attività analitiche sull’amianto dovranno inviare la domanda di adesione alle strutture di riferimento regionali entro il 30 novemebre prossimo Leggi tutto
Il Ghana condivide con il nostro Paese l’interesse per lo sviluppo di metodi di misura della radioattività naturale Leggi tutto
L’Ecolabel EU è un aiuto concreto per non lasciarci condizionare dall’imperversare di generiche dichiarazioni ambientali presenti su imballaggi e pubblicità. Leggi tutto
Il Festival scientifico che coinvolge tutta Italia si svolge quest’anno dal 6 al 13 ottobre Leggi tutto
La stazione Meteo di Arpa Piemonte, ospitata sul tetto, è la seconda più alta d’Europa Leggi tutto
L’applicazione è nata dalla collaborazione delle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Leggi tutto
L’attività si colloca in una serie di iniziative che Arpa Piemonte dedica allo studio sulle tematiche degli ambienti alpini Leggi tutto
Il termine per la presentazione dei contributi è fissato per il 25 agosto Leggi tutto