L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi

Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo Valico dei Giovi, rappresenta una modalità organizzativa e metodologica positiva e a garanzia della sorveglianza dell’opera, oltre che un’esperienza pilota a cui far riferimento anche per i progetti futuri.

Leggi tutto “L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi”

L’accompagnamento ambientale delle grandi opere e il ruolo delle agenzie

La realizzazione di grandi infrastrutture genera pressioni territoriali in grado di determinare rilevanti impatti ambientali e sociali per la quantificazione e la mitigazione dei quali occorre individuare e pianificare, fin dalle prime fasi progettuali, metodi, azioni e misure correttive specifiche; l’accompagnamento ambientale di un’opera, rappresenta un ottimo percorso che consente anche un diretto confronto tra proponente l’opera ed enti di controllo preposti. 

Leggi tutto “L’accompagnamento ambientale delle grandi opere e il ruolo delle agenzie”

Oltre 9,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali gestiti in Piemonte nel 2015

Sul territorio piemontese sono state gestite nel 2015 circa 9,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali e, poiché per questa tipologia non esistono i vincoli territoriali presenti invece per il trattamento dei rifiuti urbani, si riscontra un forte scambio con le regioni confinanti, calcolato in circa 5,65 milioni di tonnellate all’anno, di cui circa 2,8 milioni in uscita e 2,9 milioni in ingresso. Continua Leggi tutto

850 stazioni di monitoraggio per controllare il suolo piemontese

Le criticità maggiori sono legate alla presenza di aree estese caratterizzate da elevate concentrazioni di cromo, nichel e cobalto di prevalente origine naturale. Questo è quanto emerge dai risultati del programma di Arpa Piemonte per il monitoraggio dei suoli del territorio piemontese, che valuta presenza, origine, intensità e distribuzione spaziale della contaminazione diffusa del suolo, identifica aree critiche caratterizzate da elevate probabilità di superamento dei limiti individuati dalle normative vigenti e fornisce indicazioni a grande scala relative ai valori di fondo dei contaminanti.

Leggi tutto “850 stazioni di monitoraggio per controllare il suolo piemontese”

Crisi idrica in Piemonte: ottobre 2017 il più siccitoso degli ultimi 70 anni

Dopo le scarse precipitazioni estive, eccetto pochi episodi temporaleschi, la situazione di carenza idrica in Piemonte si è ulteriormente acuita nei primi due mesi autunnali. Nel mese di ottobre, statisticamente il più piovoso per la regione, sull’intero bacino idrografico del Po sono stati registrati appena 3 mm di precipitazione media risultando l’ottobre più secco dal 1950.

Leggi tutto “Crisi idrica in Piemonte: ottobre 2017 il più siccitoso degli ultimi 70 anni”