Climathon Torino: innovatori per l’ambiente cercasi

Arpa Piemonte collabora con Città di Torino e Environment park alla maratona sul clima, il 26 e 27 ottobre Climathon Torino 2017 sarà l’occasione per progettare soluzioni digitali innovative che possano aiutare a migliorare la programmazione e la gestione delle politiche ambientali locali per l‘adattamento e mitigazione e dei cambiamenti climatici. Continua Leggi tutto

2° interconfronto internazionale Radon in campo per sistemi di misura passivi

Il 21 e 22 settembre scorsi si è svolto presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, il workshop conclusivo del 2° interconfronto internazionale del radon in campo per sistemi di misura passivi alla cui organizzazione hanno preso parte Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte. Lo scopo di questo interconfronto è stato valutare in campo le reali prestazioni dei rivelatori passivi utilizzati dai laboratori di dosimetria radon.

Leggi tutto “2° interconfronto internazionale Radon in campo per sistemi di misura passivi”

Gli esiti dei controlli AIA e Seveso in Piemonte

Con 222 controlli integrati ordinari e il relativo prelievo di 420 campioni su varie matrici ambientali, lo stato degli impianti autorizzati è risultato generalmente buono sul territorio piemontese; sul sistema di gestione della sicurezza sono state effettuate 12 verifiche ispettive di cui per circa il 50% è stato riscontrato un miglioramento e per la restante parte degli stabilimenti si è riscontrato il mantenimento del buon livello già raggiunto in passato.

Leggi tutto “Gli esiti dei controlli AIA e Seveso in Piemonte”

EVENTI – La revisione della normativa acustica, Torino 19 ottobre 2017

L’entrata in vigore del decreto legislativo 42/17 rappresenta una fase importante nel percorso di armonizzazione della normativa europea e nazionale in materia di inquinamento acustico e segna l’avvio per una rivisitazione più generale della materia definendo nuovi parametri limite del rumore, stabilendo modalità di coordinamento tra mappature acustiche e relazioni sullo stato acustico e tra piani d’azione e piani di risanamento, rivedendo alcuni aspetti del sistema sanzionatorio e prevedendo la … Leggi tutto

VIDEO – Il progetto europeo PrévRiskHauteMontagne

Il video propone una sintesi delle principali azioni tecniche realizzate dal progetto “PrévRiskHauteMontagne” (luglio 2016-aprile 2017) che è guidato dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur (AO) e ha come partner Arpa Piemonte, Arpa Valle d’Aosta e il Comune di Valtournenche per l’Italia, La Chamoniarde e l’Edytem-CNRS per la Francia e l’Ufficio geologico del Cantone Vallese per la Svizzera. Leggi tutto