
Il nuovo laboratorio mobile per le emergenze ambientali di Arpa Piemonte
Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi Leggi tutto
Il laboratorio ha la possibilità di acquisire, rapidamente e simultaneamente, un’ampia gamma di inquinanti dell’aria coinvolti negli incendi Leggi tutto
Arpa Piemonte ha analizzato l’evento del 13 agosto scorso dal punto di vista meteorologico e geologico Leggi tutto
L’evento è organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia) e Italiameteo con il supporto di Arpa Piemonte Leggi tutto
Temperature elevate e alta umidità comporteranno in molte aree una situazione di disagio bioclimatico. Leggi tutto
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto Leggi tutto
Giovanni d’Amore lavora in Arpa fin dalla sua costituzione, Roberto Giovanetti è stato direttore amministrativo negli ultimi 4 anni Leggi tutto
L’appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo – Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino Leggi tutto
Il titolo della conferenza: “L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione”. Leggi tutto
Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023 Leggi tutto
In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare e speditiva dei principali ghiacciai piemontesi al fine di verificare situazioni di potenziale rischio legato all’evoluzione delle aree glacializzate. Partendo dall’analisi storica e dai dati disponibili sui catasti dei ghiacciai pubblicati dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI), si sono identificate le principali masse glaciali … Leggi tutto