
Musei Reali di Torino e Arpa Piemonte: una firma per la sostenibilità ambientale
Due realtà piemontesi diverse e all’apparenza distanti firmano un accordo per collaborare sulla sostenibilità ambientale Leggi tutto
Due realtà piemontesi diverse e all’apparenza distanti firmano un accordo per collaborare sulla sostenibilità ambientale Leggi tutto
L’evento, a Torino il 5 maggio, vuole fornire un quadro delle attività finora avviate nonché costituire un momento di confronto per la definizione dei possibili sviluppi futuri di approfondimento tecnico-scientifico. Leggi tutto
Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi. Leggi tutto
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera Leggi tutto
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso Leggi tutto
Il termine per presentare le proprie candidature è il 15 aprile 2023 Leggi tutto
Febbraio 2023 ha registrato in Piemonte un deficit pluviometrico di circa l’80%. Fanno eccezione le zone alpine occidentali, dove le nevicate, soprattutto di fine mese, hanno contenuto il deficit attorno al 40%. Situazione analoga anche in altre regioni del Nord Italia. Leggi tutto
Manuela Zublena, 61 anni, laureata in ingegneria nucleare con abilitazione all’esercizio della professione, dopo un periodo di libera professione, in cui ha svolto prevalentemente consulenze in campo ambientale, dal 1992 ha preso servizio presso l’Amministrazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta con incarico di referente per il sistema regionale di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e della radioattività ambientale. Dal 1997 opera presso Arpa Valle d’Aosta, dove, accanto allo … Leggi tutto
Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie di più grandi dimensioni.Lo studio, che per la parte sperimentale ha visto impegnati Arpa e Università di Torino e per la parte teorica e modellistica, l’Università di Cassino e … Leggi tutto
Con decreto del direttore generale n. 128 del 15.10.2021, pubblicato sul bollettino ufficiale Regione Piemonte n. 43 del 28 ottobre 2021, sono stati riaperti i termini per l’individuazione di soggetti idonei per il conferimento dell’incarico di direttore tecnico di Arpa Piemonte. Il termine per la presentazione delle domande è il 26.11.2021 alle ore 23:59. Il modello di domanda e relativi allegati sono presenti nella sezione concorsi del sito. Leggi tutto