Mobilità sostenibile: per gli spostamenti casa-lavoro Arpa Piemonte sceglie la bici

Durante la Settimana della mobilità sostenibile (16 – 22 settembre 2020) Arpa Piemonte ha colto l’occasione per intervistare alcuni dipendenti che abitualmente usano la bici per andare al lavoro (bike to work) a dimostrazione che tutti, per quasi tutte le distanze urbane e non solo, e con diversi impegni familiari e personali possono scegliere la bicicletta o la micromobilità che spesso si rivela la scelta migliore. Scopriamo … Leggi tutto

Iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti per le analisi di virologia ambientale

Sono iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti di acque reflue, prima del loro trattamento, e di filtri della qualità dell’aria per la messa a punto dei metodi presso il nuovo Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte dove è previsto lo sviluppo di attività di virologia ambientale. Nell’ambito della pandemia determinata dalla diffusione del virus respiratorio SARS-CoV-2, grande importanza viene attribuita al rapporto … Leggi tutto

Il nuovo Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte

È stato inaugurato il 2 settembre 2020 a La Loggia (Torino) il nuovo Centro regionale per la biologia molecolare, che svolgerà attività analitiche, di approfondimento e di ricerca applicata nel campo della virologia ambientale con la finalità di sviluppare conoscenze sulle interazioni dei virus con l’ambiente e costituirà un nuovo ambito delle attività tecnico-scientifiche di Arpa Piemonte. In quest’ottica la struttura, realizzata da Regione Piemonte … Leggi tutto

È arrivata la prima ondata di calore estiva

Nei prossimi giorni una vasta area anticiclonica, che attualmente sta interessando il bacino del Mediterraneo, tenderà a rafforzarsi ed estendersi ulteriormente, fino al Mare del Nord e alla penisola Scandinava. Nella sua evoluzione, la struttura anticiclonica apporterà aria sempre più calda e umida sulla nostra regione determinando un incremento delle temperature e condizioni di afa, che persisteranno per più giorni. Le temperature percepite saliranno intorno ai … Leggi tutto

Il portale del consumo di suolo

Il portale del consumo di suolo contiene dati, cartografie, indicatori a scala nazionale, regionale e per singolo comune riferiti al periodo di osservazione 2012-2019. Realizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con Ispra affianca, per il secondo anno consecutivo, il Rapporto sul consumo di suolo. Nel portale sono presentati in forma semplificata e divulgativa i principali aspetti ambientali connessi al suolo, ai fenomeni di trasformazione e consumo, … Leggi tutto

Il cambiamento climatico in Piemonte

Contrastare il cambiamento climatico è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.  In particolare, l’Agenda riconosce che il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi minacce allo sviluppo, e i suoi effetti, estesi e senza precedenti, pesano in modo sproporzionato sui più poveri e più vulnerabili. L’Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere … Leggi tutto

Piemonte: in 40 giorni, 18 allerte gialle e fino a 500 mm di pioggia

Dopo un inizio di primavera relativamente asciutto dal 10 maggio, sul Piemonte, si sono susseguite giornate con numerosi temporali, spesso di forte intensità, accompagnati da forti raffiche di vento e gradinate abbondanti, con accumuli significativi. Sono stati 40 giorni con precipitazioni totali di oltre 500 mm nel biellese e nel verbano e un’anomalia positiva del periodo su tutto il territorio regionale di oltre +100% su … Leggi tutto

Gli effetti sulla qualità dell’aria e sulle emissioni in atmosfera dei provvedimenti legati all’emergenza COVID-19 in Piemonte

L’analisi dell’andamento temporale delle emissioni in atmosfera nel periodo marzo-aprile 2020 evidenzia una significativa differenza tra i dati emissivi degli inquinanti PM10 primario e ossidi di azoto. PM10 primario Le quantità totali emesse fino alla prima metà di aprile sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto a quelle che si sarebbero avute nello stesso periodo in assenza di lockdown, in quanto la riduzione del contributo da parte … Leggi tutto

Arpa Piemonte diventa ente certificatore per attività di protezione civile a supporto della sanità

Arpa Piemonte potrà svolgere attività di protezione civile perfino testando alcuni materiali come i dispositivi di protezione individuale. Ma non solo, con alcuni limiti l’Agenzia potrà sviluppare ulteriori attività tecniche utili al Servizio sanitario piemontese, incrementando quelle già in essere quali le verifiche per l’accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private. Le nuove disposizioni ampliano, dunque, le funzioni dell’Agenzia regionale di protezione dell’ambiente, prevedendo la … Leggi tutto

Un drone documenta i crolli del Monviso

Il Monviso, detto anche Re di Pietra, con i suoi 3.841 metri è la montagna più alta delle Alpi Cozie in Piemonte e ai suoi piedi si trova la sorgente del fiume Po. Il settore della parete nord-est del monte, posto circa 200 metri a sud-est del Canalone Coolidge, continua ad essere interessato da ripetuti distacchi di roccia. A seguito del crollo in massa di grandi dimensioni verificatosi il 26 dicembre 2019, … Leggi tutto