
Coralli da record, sotto osservazione rifiuti marini e specie aliene
La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di SNPA per la Strategia marina. Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio. Leggi tutto
La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di SNPA per la Strategia marina. Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio. Leggi tutto
Il rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV vuole fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Leggi tutto
La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2022 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per le polveri sottili e gli altri inquinanti normati. In tutta la regione i parametri rispettano i valori limite, tuttavia per l’ozono e il benzo (a) pirene, per i quali non esistono valori limite, emergono alcune criticità legate al rispetto del valore obiettivo.Di fatto viene … Leggi tutto
Il rapporto descrive sinteticamente gli andamenti delle diverse componenti indagate nel 2022 con il programma di monitoraggio delle acque marino costiere del Veneto (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7 Leggi tutto
Il documento fornisce alcune nozioni di base sul clima della regione Friuli Venezia Giulia indagando le principali grandezze meteo-climatiche: precipitazioni (pioggia, neve e grandine), temperatura, radiazione solare e stato del cielo, vento. Una sintesi di ciò è resa possibile grazie agli indici bioclimatici che sono stati elaborati per il FVG e mettono in relazione uno o più elementi climatici (precedentemente descritti) con gli esseri viventi.Tutte … Leggi tutto
Sulla base del monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente risultano eccellenti circa 5.000 dei 5.300 km di aree marine adibite alla balneazione, pari al 95,5% del totale. Il restante 2,7% è di qualità buona (144 km), mentre la stessa percentuale pari allo 0,8% (43 km) è rispettivamente in classe sufficiente e scarsa. È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2019-2022): … Leggi tutto
I laboratori del CN-LAB di ISPRA (LAB n° 1562) dal 2015 sono accreditati ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 (Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura) per 24 prove. Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2021, è giunto alla sua ventiduesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico, la cui metodologia è descritta nel Rapporto ISPRA n. 339/2021.Sulla base delle stime prodotte dalla versione 7.0 del modello BIGBANG, il … Leggi tutto