Centrali geotermiche della Toscana – Anno 2023

Attività di controllo ARPAT svolta nelle centrali geotermiche della Toscana nel 2023 Questa relazione riporta i risultati delle attività di controllo alle emissioni in atmosfera delle centrali geotermoelettriche, svolte da ARPAT nell’anno 2023. La parte introduttiva fornisce un quadro delle attività di sfruttamento delle risorse geotermiche in Toscana, della normativa di riferimento e del ruolo di ARPAT in tale ambito. Successivamente vengono presentati i risultati … Leggi tutto

Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Sardegna

Il documento contiene i risultati della campagna di monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata e delle altre microalghe bentoniche ad essa associate, condotta in 5 stazioni dall’ARPAS nel 2023, finalizzata ad individuare eventuali fioriture della microalga bentonica che possono dar luogo ad esposizioni potenzialmente rischiose per la salute di bagnanti e frequentatori delle spiagge. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – corsi d’acqua e laghi – anno 2023

Nel rapporto vengono presentati i risultati certificati del monitoraggio realizzato per l’anno 2023 e che ha interessato 390 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità. L’analisi dei dati raccolti ha permesso la valutazione annuale degli indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di priorità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di … Leggi tutto

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera – INEMAR Veneto 2021

INEMAR Veneto 2021 è l’ottava edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera. L’inventario raccoglie le emissioni prodotte dalle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo un protocollo di stima condiviso con le altre Regioni del Bacino Padano che prevede la raccolta e sistematizzazione di una mole consistente di dati ed informazioni. L’inventario è uno degli strumenti di base per la pianificazione ed il monitoraggio delle … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione – anno 2023

Sintesi risultati Rete MAS relativi all’anno di monitoraggio 2023 (anno intermedio triennio 2022-2024) Il 2023 rappresenta l’anno intermedio del ciclo triennale (2022-2024) di monitoraggio delle acque superficiali interne. La programmazione delle attività e il set di parametri da ricercare sulle stazioni di monitoraggio seguono i criteri dettati dalla Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), dal Decreto di recepimento, il D.Lgs. 152/06 e successivi decreti nazionali e delibere … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali 2023 – Rendiconto delle attività di monitoraggio

Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Il documento rappresenta un aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti valdostani al 2023. ARPA Valle d’AostaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2023

Riassunto della situazione della qualità dell’aria relativa all’anno 2023. La situazione complessivamente positiva per la qualità della aria della Toscana degli ultimi anni è stata avvalorata dal monitoraggio dell’anno 2023, che ha sostanzialmente confermato la criticità diffusa per il rispetto dei valori obiettivo per l’ozono, e le criticità legate a situazioni locali particolari che riguardano un sito per il PM10 e un sito per il … Leggi tutto