Acque di balneazione – monitoraggio anno 2024

Il Rapporto offre una sintesi divulgativa sull’attività di monitoraggio svolta dall’ARPAS durante l’anno 2024 sulle acque marine in relazione alla loro idoneità alla balneazione, con approfondimenti in Appendici tematiche. In Sardegna, dall’ultimo Rapporto sul monitoraggio delle acque di balneazione, il 96,8% delle acque di balneazione monitorate sono classificate di qualità eccellente. ARPA SardegnaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2023

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza per l’anno 2023 i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto

Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2023

Il 2023 è stato un anno leggermente al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 9%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 970 mm. Nel 2023 si sono registrati scostamenti negativi di portata rispetto ai valori storici … Leggi tutto

Mesozooplancton dei mari di Puglia. Schede descrittive – Integrazione 2024

Le schede hanno l’obiettivo di fornire un utile strumento di identificazione delle specie e, più in generale, dei taxa di mesozooplancton che si rinvengono nella colonna d’acqua lungo le coste pugliesi, nell’ambito dei monitoraggi in adempimento alla Direttiva ‘’Strategia Marina’’. Le schede integrano quelle già pubblicate a gennaio 2023 sui siti di ARPA Puglia e SNPA. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2022-2023

ll rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo. La verifica periodica della qualità microbiologica permette di classificare le acque superficiali correnti in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico – sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, uno … Leggi tutto

Consumo di suolo – edizione 2023

l consumo di suolo è la perdita di suolo agricolo o naturale dato dall’insieme di aree impermeabilizzate dalla copertura artificiale (consumo irreversibile) e di aree non impermeabilizzate (consumo reversibile). Ogni anno il monitoraggio coordinato da ISPRA in collaborazione con le Agenzie Regionali/Provinciali (SNPA) permette di aggiornare il quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle … Leggi tutto