Qualità delle acque sotterranee della Regione Valle d’Aosta – Rendiconto delle attività di monitoraggio relative all’anno 2023

Il documento ha come scopo quello di illustrare i risultati del monitoraggio, sia chimico che quantitativo, delle acque sotterranee condotto nel 2023. ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane – Anno 2023

Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia Scopo del presente report è quello di relazionare sull’attività di raccolta, analisi e conseguente verifica della congruità dei dati raccolti da ENEL Green Power che, per numerosità e capillarità di postazioni presenti nel terrritorio, rappresentano un’importante fonte di informazione, previa validazione da parte di ARPAT, alla luce dei monitoraggi svolti autonomamente. In relazione alle stazioni di … Leggi tutto

Monitoraggio dell’Ostreopsis cf. ovata ed altre microalghe potenzialmente tossiche lungo il litorale della Regione Abruzzo – anno 2022

L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di una convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. Il genere Ostreopsis è un genere appartenente alla classe dei dinoflagellati. Le persone che sono state esposte ad acque contenenti elevate concentrazioni di Ostreopsis … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2023

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto

Caratteristiche termo-aline stagionali delle acque del Golfo di Trieste 2014 – 2023

Come è stata dal 2014 al 2023 la distribuzione ed evoluzione delle caratteristiche stagionali della temperatura e salinità delle masse d’acqua costituenti il golfo di Trieste? Inoltre, le misurate effettuate nel 2023 come si raffrontano rispetto a quelle degli anni precedenti? Il presente documento analizza tali distribuzioni che evidenziano come il golfo di Trieste risulta essere un utile sito di studio della climatologia oceanografica associata … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia, trend stabili per il 2023: la prima valutazione di Arpa

ARPA Sicilia pubblica le prime valutazioni sulla qualità dell’aria dell’Isola per l’anno 2023, in linea con le altre Agenzie ambientali del Paese. Questa prima valutazione viene effettuata considerando tutte le stazioni con almeno il 75% di copertura nell’arco dell’anno. La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita da Arpa Sicilia secondo rigorosi e costanti controlli di qualità, è costituita da n. 60 stazioni fisse … Leggi tutto