Webinar Arpa Lazio sul Black carbon

Giovedì 12 gennaio 2023, a partire dalle 10, si terrà il webinar “Inquinanti emergenti: il black carbon e i rischi per la salute” organizzato dal Centro regionale qualità dell’aria dell’Arpa Lazio Gli interventi tecnici, tenuti da esperti dell’Arpa, del Dep Lazio (Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio) e del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) affronteranno il tema sia dal punto di vista ambientale … Leggi tutto

SeAlien: Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio

L’ARPA Lazio è partner del progetto SeAlien – «Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di impatto emergente sulle risorse biologiche» promosso dall’Istituto per lo Studio Degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS CNR) e finanziato dalla Regione Lazio attraverso la Misura 1.40 del FEAMP Lazio 2014/2020. Obiettivo generale dichiarato del SeAlien … Leggi tutto

Thybris: entra nel vivo la collaborazione dell’ARPA Lazio

L’ARPA Lazio ha aderito sin da maggio 2022 al progetto “Thybris – il fiume eterno”, ideato dall’artista visivo Roberto Ghezzi che da anni conduce una ricerca originale e innovativa da lui stesso denominata “Naturografia” che vuole combinare aspetti artistici, naturalistici e scientifici: l’artista dispone tessuti naturali come lino e cotone in ambienti selezionati in base alle loro caratteristiche, così che la Natura possa “disegnare se … Leggi tutto

L’integrazione tra ambiente e salute nel Lazio

Martedì 6 dicembre, a partire dalle 9.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, si terrà il workshop “La sfida dell’integrazione ambiente e salute nella regione Lazio” Il workshop, organizzato dall’ARPA Lazio e dal Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale del Lazio (DEP Lazio), affronterà alcuni argomenti comuni tra le strutture sanitarie e ambientali, alla luce della pluriennale … Leggi tutto

Lazio: aggiornato il Piano di risanamento della qualità dell’aria

Con Deliberazione n. 8 del Consiglio Regionale del 5 ottobre 2022 (pubblicata sul BURL n. 88 del 25/10/2022), è stato approvato l’aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria (PRQA) che entrerà in vigore a sessanta giorni dalla data di pubblicazione e rimarrà valido fino al prossimo aggiornamento. L’aggiornamento del PRQA ha l’obiettivo di raggiungere il rispetto dei valori limite indicati dal D.Lgs. n.155/2010 sull’intero … Leggi tutto

Qualità dell’aria al porto di Civitavecchia

Si terrà martedì 8 novembre (ore 10.30 – 13.30) presso l’aula Pucci del Comune di Civitavecchia (Roma) il convegno “Qualità dell’aria. Porto di Civitavecchia: progetti, studi, monitoraggi e controlli” organizzato dall’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale in collaborazione con l’ARPA Lazio. L’evento, per cui è stato chiesto anche il patrocinio al Comune di Civitavecchia, intende fornire una panoramica il più possibile esaustiva dello stato … Leggi tutto

Arpa Lazio partner del progetto Life Sirius

L’ARPA Lazio partecipa al progetto LIFE SIRIUS (System for Integrated enviRonmental Information in Urban areaS), un progetto di ricerca europeo che mira a migliorare pianificazione e gestione dei piani qualità dell’aria (AQP – Air Quality Plans) con un approccio ambientale olistico e attraverso l’avanzamento delle conoscenze, abilità e competenze delle autorità responsabili. Il progetto si pone quindi l’obiettivo di fornire un percorso tangibile per aumentare … Leggi tutto

Campi elettromagnetici, premiato uno studio a più mani realizzato da esperti Snpa

Uno studio intitolato “How to characterize power lock systems for limiting exposure to electromagnetic radiation generated by 5G MaMIMO systems” è stato premiato come “Best standardization paper” al termine del workshop internazionale Metrology for living environment che si è tenuto tra il 25 e il 27 maggio a Cosenza: un evento organizzato dall’Università della Calabria per conto dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e … Leggi tutto

Webinar ARPA Lazio su campi elettromagnetici e 5G

Oltre 300 partecipanti al webinar informativo organizzato dall’Unità controlli 2 della Sezione provinciale di Roma dell’ARPA Lazio dedicato ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia 5G che si è tenuto martedì 22 marzo e ha visto l’intervento di rappresentanti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), del Comitato elettrotecnico italiano (CEI) e del mondo universitario italiano. I relatori hanno affrontato la problematica attuale dello sviluppo … Leggi tutto

Webinar su campi elettromagnetici e 5G

Si terrà martedì 22 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, un webinar informativo organizzato dall’Unità controlli 2 della Sezione provinciale di Roma dell’ARPA Lazio dedicato ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia 5G. Il webinar prevede l’intervento di rappresentanti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), del Comitato elettrotecnico italiano (CEI) e del mondo universitario italiano, esperti in materia di monitoraggio dei campi elettromagnetici (CEM) generati da … Leggi tutto