La radioattività ambientale nel Lazio

Si terrà venerdì 21 gennaio un webinar informativo organizzato dal Dipartimento stato dell’ambiente dell’ARPA Lazio – Servizio qualità dell’aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici – dedicato al monitoraggio della radiattività ambientale sul territorio regionale. Il webinar, della durata prevista di circa 4 ore, dopo i classici “saluti istituzionali”, prevede interventi tecnici da parte di esperti qualificati in rappresentanza dell’ARPA Lazio, del Ministero della Salute, … Leggi tutto

L’utilizzo delle antenne attive nella tecnologia 5G

Un lavoro scientifico curato dagli esperti dell’ARPA Lazio apre il 59esimo numero della rivista “Aggiornamenti di Radioprotezione” dell’AIRM, l’ Associazione Italiana di Radioprotezione Medica che dal 1977 riunisce i medici italiani che svolgono attività di tutela della salute degli esposti a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L’articolo – dal titolo “L’utilizzo delle antenne attive nella tecnologia 5G” – rappresenta un approfondimento tecnico sulle caratteristiche delle antenne … Leggi tutto

Composizione del PM10 a Roma durante il lockdown 2020

È stato recentemente pubblicato su “Atmospheric Research”, magazine facente capo a Science Direct / Elsevier, un lungo e approfondito articolo scientifico che descrive i risultati di uno studio curato da Università di Roma La Sapienza, Università del Molise, Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR e ARPA Lazio. Lo studio si è svolto principalmente durante la fase di lockdown nazionale (dal 9 marzo al 18 maggio 2020) … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria a Civitavecchia

Si è tenuto giovedì 2 dicembre il webinar organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio e dedicato al monitoraggio ambientale della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia. Il webinar ha visto una fase introduttiva con rappresentanti di Capitaneria di porto, Regione Lazio e Autorità portuale di Civitavecchia cui sono seguiti gli interventi di esperti qualificati in rappresentanza dell’ARPA Lazio e del … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia

Si terrà giovedì 2 dicembre il webinar organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio e dedicato al monitoraggio ambientale della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia Il webinar prevede una fase introduttiva con rappresentanti di istituzioni locali, regionali e nazionali cui seguono gli interventi di esperti qualificati in rappresentanza dell’ARPA Lazio e del CNR. Nelle presentazioni dei relatori verrà affrontato … Leggi tutto

Monitoraggio campi elettromagnetici, ARPA Lazio attiva una seconda centralina

Dopo l’attivazione della stazione pilota per il monitoraggio dei campi elettromagnetici (CEM) generati dai servizi di telefonia mobile e in banda larga (se ne era parlato qui) e con l’intento di estendere l’esperienza ad altre installazioni analoghe per allestire nel tempo una vera e propria rete di monitoraggio dei CEM, l’ARPA Lazio da pochi giorni ha attivato una seconda stazione di monitoraggio presso i locali … Leggi tutto

Fiume Liri: 12 mesi di monitoraggio d’indagine Arpa Lazio

A seguito di numerose richieste di intervento per morie di pesci ricevute tra giugno e luglio 2020 sul fiume Liri, tra Sora e Isola del Liri, l’ARPA Lazio ha effettuato una serie di sopralluoghi e campionamenti delle acque superficiali già nel mese di luglio 2020 (se ne era già parlato qui e qui). Alla luce dei primi risultati ottenuti, l’Agenzia ha avviato un’attività straordinaria (monitoraggio … Leggi tutto

L’impatto del lockdown 2020 sul particolato atmosferico a Roma

Uno studio intitolato “The effect of Covid-19 lockdown on airborne particulate matter in Rome, Italy: A magnetic point of view”, condotto dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) e dall’ARPA Lazio è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental Pollution”. Lo studio ha preso spunto dall’ampio dibattito derivante dal fatto che i valori di PM10  registrati a Roma durante il periodo di lockdown del 2020 non siano … Leggi tutto

Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici

L’ARPA Lazio ha recentemente inaugurato una stazione di monitoraggio in continuo per i campi elettromagnetici (se ne era già parlato in questo articolo), impegnandosi in una accurata fase di test per la verifica delle funzionalità e delle specifiche tecniche da garantire per assicurare una adeguata operatività. L’obiettivo dell’Agenzia è quello di estendere nel prossimo futuro il numero di stazioni disponibili in quanto tali strumenti forniranno … Leggi tutto

Discarica Albano: Arpa Lazio incontra i cittadini

Oggi, giovedì 26 agosto, il direttore tecnico dell’ARPA Lazio, Rossana Cintoli, il direttore del Dipartimento pressioni sull’ambiente, Sergio Ceradini e il direttore del Servizio sezione provinciale di Roma, Tommaso Aureli, hanno incontrato una delegazione di cittadini e comitati dell’area di Albano per parlare dei controlli effettuati dall’Agenzia nel corso dell’ultimo mese presso la discarica di Roncigliano. L’incontro è stato caratterizzato da un confronto sereno e … Leggi tutto