
Con ItaliaMeteo un quadro più chiaro per il settore meteo
Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell’agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi. Leggi tutto
Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell’agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi. Leggi tutto
L’impegno dell’Arpa Campania per le indagini sui terreni della cosiddetta “Terra dei Fuochi” riceve un importante riconoscimento istituzionale, assegnato dal Ministro della Transizione Ecologica a coloro che si distinguono per attività meritorie e altamente qualificate nell’interesse della tutela ambientale. Nella foto, Fulvio Mamone Capria, capo della segreteria del ministro Roberto Cingolani, ed Emma Stea, direttrice generale Risorse umane e acquisti del Ministero, consegnano il diploma … Leggi tutto
Alla due giorni di dibattiti che si è tenuta il 22-23 settembre scorsi a San Sebastiano al Vesuvio per il Premio della legalità ha partecipato il dg dell’Arpa Campania Stefano Sorvino con un intervento sul tema “La risorsa mare, tutela e valorizzazione. Le aree marine protette”. Leggi tutto
Questo articolo in via di aggiornamento ha lo scopo di diffondere i risultati correnti del monitoraggio delle acque di balneazione in Campania nelle more del completo ripristino del sito dell’Arpa Campania, colpito da un attacco hacker. A seguire il riepilogo dei risultati elaborati giorno per giorno, in ordine cronologico a partire dai più recenti. Resoconto settimanale – pubblicato il 16 settembre 2022 Con i campionamenti in … Leggi tutto
Sul sito della Regione Campania, nella sezione Amministrazione Trasparente verranno pubblicati eventuali provvedimenti adottati d’urgenza dal Direttore Generale dell’Arpa Campania: si farà ricorso alla pubblicazione sul sito della Regione per il tempo necessario al ripristino dei sistemi informatici agenziali violati. Grazie alla collaborazione offerta dalla Regione, vengono anche pubblicati nella sezione “Regione Informa” i risultati salienti di alcune attività tecniche di preminente interesse pubblico, in … Leggi tutto
Comunicato stampa 19 agosto 2022 Si comunica che, in data 16 agosto 2022, è stato rilevato il blocco dei sistemi informatici dell’Arpa Campania, per effetto di un grave attacco hacker avvenuto verso le ore 01.30 di notte dello stesso giorno. Per precauzione sono stati immediatamente isolati o spenti i server fisici, il sito web, i software di piattaforme informatiche e altri sistemi coinvolti. Le verifiche … Leggi tutto
Con le missioni in mare del primo agosto, l’Arpa Campania ha completato i controlli mensili sulla qualità delle acque di balneazione per il mese di luglio lungo la costa della Campania nei punti rappresentativi delle 328 acque adibite all’uso balneare. I controlli di agosto sono stati avviati lunedì 8, tenendo comunque alta l’attenzione, anche nella prima settimana del mese, su eventuali criticità. Nel solo mese … Leggi tutto
Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim organizzano la Scuola Odori 2022 e la Conferenza Emissioni 2022. I laboratori, i ricercatori, le aziende, le università e gli operatori di SNPA, Arpa, Appa e PA interessati a partecipare come relatori agli eventi possono proporre, entro il 30 agosto 2022, un abstract del … Leggi tutto
L’impegno dell’Arpa Campania nel controllo delle spedizioni transfrontaliere di rifiuti: ne parla il dg dell’agenzia ambientale campana, Stefano Sorvino, in un articolo pubblicato dalla rivista Arpa Campania Ambiente. Ad oggi l’Arpa Campania esercita un’intensa attività di controllo, a supporto delle Autorità giudiziarie e anche su richiesta degli uffici doganali di Napoli e Salerno, nell’ambito del contrasto di spedizioni transfrontaliere illegali di rifiuti, cioè di merci … Leggi tutto
Donato Ramunno, nato a Melfi 51 anni fa, è il nuovo Direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata. Tale nomina è seguita a conclusione di un avviso pubblico. Laureato presso la facoltà di scienze geologiche dell’Università della Basilicata, con una tesi di laurea sui dissesti idrogeologici nel territorio lucano, è iscritto all’ordine dei geologi della Basilicata. «Un curriculum importante e una conoscenza … Leggi tutto