Green Med Symposium, tre giorni per la sostenibilità a Napoli

Si apre l’8 giugno a Napoli la nuova edizione del Green Med Symposium che si terrà alla Stazione Marittima fino al 10 giugno. La tre giorni sostenibile – promossa da Ecomondo e Ricicla.tv con la partnership istituzionale della Regione Campania, il supporto tecnico di Ispra la sponsorship di Conai – sarà un evento ricco di mostre, laboratori, dibattiti e incontri in cui si parlerà di … Leggi tutto

Il clima sta cambiando? No, purtroppo è già cambiato

Se un tempo a parlare di cambiamenti climatici erano solo tecnici e scienziati, dall’inizio del nuovo millennio i suoi effetti sono così tangibili che chiunque può osservarli. Basta prendere una cartolina di una ventina di anni fa: se per esempio ne avete una che ritrae qualche ghiacciaio delle Alpi o un impianto di sci posizionato sotto i duemila metri e li confrontate con gli stessi … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia

Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per cambiare rotta, per fermare l’aumento delle temperature. Un aumento che ogni giorno lascia dietro di sé un impatto, dei mutamenti anche sul nostro territorio, perché il legame tra cambiamento climatico e dissesto idrogeologico c’è… e si vede. Gli impatti dei cambiamenti climatici sono … Leggi tutto

Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale – Open School Campania

Il 20, 24, 25, 27 maggio si terrà, da remoto, la prima Open School del progetto Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale, indirizzata principalmente ai consulenti agricoli. La Scuola è organizzata da Ismea, Autorità di Gestione Psr della Regione Campania, Coordinamento nazionale della Copernicus Academy, Stati generali per l’innovazione, Università Federico II di Napoli e Arpa Campania con la partecipazione di Ispra e … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa

Quanto informiamo: la comunicazione Snpa in cifre

L’Osservatorio comunicazione e informazione Snpa monitora i dati relativi agli strumenti di comunicazione utilizzati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e dai suoi componenti: tra questi, 23 siti web istituzionali (compreso quello di Sistema) e 17 profili Twitter (compreso quello Snpa). Per l’analisi quantitativa vengono usati una serie di indicatori, che permettono di caratterizzare l’informazione del Sistema sia sul versante dei contenuti offerti che … Leggi tutto

Video: informarsi sull’andamento dei pollini per difendersi dalle allergie

È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il secondo video della rubrica “Arpa Campania risponde”, dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su temi ambientali per i quali l’Agenzia svolge attività sul territorio. In primavera le allergie raggiungono il culmine perché la concentrazione aerea di pollini è più elevata, è possibile però prevederne l’andamento e adottare le giuste contromisure. Leggi tutto

Ripartono i controlli sulla qualità del mare in Campania

A partire da aprile e fino al 30 settembre l’Arpa Campania effettua i controlli istituzionali per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Dal 19 aprile si dà il via ai campionamenti prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale della Campania (41 in provincia di Caserta, 148 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). La … Leggi tutto

Organismo di valutazione dell’Arpa Campania “aperto” al Snpa

L’Organismo indipendente di valutazione dell’Arpa Campania, che si è insediato di recente, è costituito da componenti provenienti dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente: la scelta del management dell’Agenzia campana è di aprirsi, in sede di valutazione, a esperienze di altre realtà del Snpa in un’ottica di crescita e condivisione di esperienze, con la formazione di un Oiv che ha configurazione unica nel … Leggi tutto

Un quinquennio per l’ambiente in Campania

Dal percorso di risanamento finanziario all’adattamento gestionale alla pandemia, dai frequenti interventi emergenziali, soprattutto sul fronte incendi, all’impegno per adeguare risorse storicamente sottodimensionate, mediante forme di reclutamento e ricerca di fondi per investimenti nel quadro dei vincoli dettati dalle condizioni di contesto. Di questo e altro si dà conto nell’editoriale del direttore generale dell’Arpa Campania, Stefano Sorvino, pubblicato sull’ultimo numero della rivista istituzionale “Arpa Campania … Leggi tutto

Tutela penale dell’ambiente, corso con Carabinieri forestali e Arpa Campania

Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi, provenienti da tutta Italia, che questa settimana stanno seguendo il corso di aggiornamento “Tutela penale dell’ambiente: normativa sui rifiuti e disciplina degli scarichi” presso la Scuola Forestale Carabinieri – Centro Addestramento di Castel Volturno. Ad aprire il corso, lo scorso 4 aprile, sono … Leggi tutto