Che cos’è l’EcoAtl@nte

Immaginate di trovarvi in una città nella quale esiste una metropolitana davvero particolare: non vi porta in qualche strada o boulevard, e nemmeno in piazze e stazioni ferroviarie. Piuttosto vi trasporta in un luogo dove è possibile conoscere storie, scoprire dati, mappe e grafici in grado di soddisfare molte delle curiosità che riguardano l’ambiente italiano.Funziona da pc, tablet e smartphone: grazie a questi dispositivi è … Leggi tutto

Intervista a Stefano Laporta, perché l’EcoAtl@nte

“Consultare l’EcoAtl@nte significa avere a portata di mano quel complesso patrimonio informativo, alimentato da Ispra e dall’intero Sistema nazionale, che rappresenta il riferimento ufficiale nel nostro Paese per la conoscenza dei temi ambientali”. Stefano Laporta, presidente di Ispra e Snpa, spiega in un contributo video quali sono i punti di forza del nuovo strumento messo a punto dall’Istituto: “Questo patrimonio viene reso in una forma … Leggi tutto

Viaggio nell’ambiente in Italia. Come funziona l’EcoAtl@nte

Sostenibilità, cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico, fragilità e trasformazioni del territorio: sono alcuni dei temi che il nuovo strumento EcoAtl@nte, presentato da Ispra a febbraio 2022, punta a raccontare. In questo video Michele Munafò, responsabile del Servizio per il Sistema informativo nazionale ambientale di Ispra, ne spiega le modalità di consultazione. Leggi tutto

Radon, quando preoccuparsi? Risponde l’Arpa Campania

“Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività sul territorio.Il progetto si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di sensibilizzazione ed informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali (in attuazione della legge istitutiva regionale e del regolamento di organizzazione) e attività finalizzate all’ attuazione di … Leggi tutto

Visita degli auditors della Commissione europea ai laboratori Arpa Campania

Una delegazione di ispettori e funzionari della Commissione europea e del Ministero della Salute ha visitato ieri i laboratori del Dipartimento di Napoli dell’Arpa Campania, accolta dal direttore del Dipartimento Dario Mirella e dalla direttrice dell’Area analitica Beatrice Cocozziello. La visita è stata svolta, in particolare, presso il multisito alimenti e il laboratorio regionale micotossine e fitofarmaci del Dipartimento di Napoli ma attraverso collegamento in … Leggi tutto

Transizione ecologica, l’intervento di Stefano Laporta a L’Aquila

«Dal confronto di oggi è emersa la potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente come punto di riferimento tecnico nel processo di transizione ecologica, sia per i cittadini che per i livelli istituzionali». Lo ha detto Stefano Laporta, presidente di Ispra e Snpa, nel corso della Conferenza regionale ambientale su “Transizione ecologica e benessere” che si è tenuta oggi all’Aquila, promossa da Arta Abruzzo. … Leggi tutto

Legionella, 61 siti ispezionati in Campania nel 2021

Nel corso del 2021 sono stati notificati all’Arpa Campania 83 casi di legionellosi, in seguito ai quali l’Agenzia ha svolto 67 ispezioni in 61 siti. Dei 61 siti ispezionati (20 abitazioni, 6 luoghi di lavoro, 21 strutture ricettive, 14 strutture sanitarie), sono 27 quelli risultati contaminati da Legionella. Su 832 campioni prelevati nel corso dei sopralluoghi, 159 sono risultati positivi alla presenza di Legionella. La … Leggi tutto

#CheAriaFa a Procida 2022, punto stampa il 19 febbraio

Dallo scorso 10 febbraio è attivo un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022. L’Agenzia ambientale della Campania ha infatti collocato sull’isola un mezzo mobile in grado di rilevare le concentrazioni in atmosfera di un set di inquinanti che comprende ossidi di azoto, ozono, monossido di carbonio, polveri sottili PM10, PM2.5 e PM1 (queste … Leggi tutto