Arpa Campania avvia un’app sulla balneazione

Da oggi è disponibile un’applicazione per smartphone, ideata da Arpac, che consente a cittadini e turisti di informarsi in tempo reale sulla qualità delle acque di balneazione in Campania. Si tratta di un’app gratuita e di semplice utilizzo, che fornisce informazioni su ciascuno dei 328 tratti di costa monitorati dall’Agenzia. Punto per punto, è possibile conoscerne la classe di qualità (eccellente, buona, sufficiente, scarsa), eventuali … Leggi tutto

Acque di balneazione, ripartono i controlli in Campania

Trecentoventotto tratti di costa monitorati per un totale di circa 480 chilometri, duemilaseicento prelievi in un anno effettuati con una flotta di otto mezzi nautici. Sono alcuni dei numeri del monitoraggio delle acque di balneazione in Campania, condotto da Arpac da aprile a settembre a tutela della salute dei bagnanti. Nei prossimi giorni partiranno i prelievi in vista della stagione balneare 2019. «Da quest’anno», dichiara … Leggi tutto

Globicefali al largo del Cilento: un avvistamento raro

I tecnici dell’Arpa Campania hanno avvistato alcuni esemplari di globicefalo al largo della costa cilentana: di questo incontro è disponibile un breve filmato realizzato dal personale dell’Agenzia. L’avvistamento, raro nelle acque campane, è avvenuto a febbraio durante le attività del monitoraggio marino in attuazione della “Marine Strategy” (direttiva europea 2008/56/CE recepita in Italia con decreto legislativo n. 190/2010). Si tratta di una specie di cetacei … Leggi tutto

Monitoraggio qualità aria: intesa Arpa Campania – Tirreno Power

Grazie a un accordo tra Arpac e Tirreno Power, l’Agenzia ambientale campana acquisisce la gestione di due ulteriori centraline utili per valutare la qualità dell’aria a Napoli e nel suo hinterland. Si tratta delle stazioni di monitoraggio situate a Soccavo, nella periferia ovest del capoluogo, e a Volla, comune al confine con la periferia est, due stazioni che si aggiungono a quelle già operate dall’Agenzia … Leggi tutto

Arpa Campania su Twitter con un canale dedicato ai pollini

Su Twitter è attivo il canale del Laboratorio multisito Inquinamento atmosferico e Biomonitoraggio regionale, struttura dell’Arpa Campania con sede a Caserta. Il canale è principalmente dedicato alla diffusione del bollettino settimanale dei pollini, che viene emesso di norma il martedì e fornisce un quadro della dispersione aerea dei pollini allergenici delle piante e degli alberi maggiormente presenti sul territorio campano. Si tratta del primo canale … Leggi tutto

Produrre energia dai rifiuti, sperimentazione in Campania

Produrre energia dai rifiuti, con processi a basso impatto ambientale. È lo scopo di un accordo, siglato tra Università di Salerno, Arpa Campania e Irpiniambiente per avviare nuove sperimentazioni tecnologiche nello Stir di Pianodardine, alle porte di Avellino. L’azienda, partecipata dalla provincia di Avellino, gestisce l’impianto di trattamento di rifiuti nella periferia del capoluogo irpino e intende utilizzare processi meccanici a bassa temperatura per trasformare … Leggi tutto

Valutare gli eventi sahariani con il supporto del wind profiler

Da circa due anni l’Arpa Campania dispone di un wind profiler, uno dei tre strumenti di questo tipo collocati sul territorio nazionale.  La strumentazione (foto in alto), installata in collaborazione con il Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira) presso la sede di Capua, è in grado di fornire informazioni relative al rimescolamento atmosferico ed è,  pertanto,  di grande supporto per analisi delle condizioni meteorologiche locali. Più in dettaglio, … Leggi tutto

Agricoltura di precisione, la Regione Campania istituisce un Osservatorio

La Regione Campania ha istituito, con delibera di Giunta, l’Osservatorio regionale dell’agricoltura di precisione. Tra gli obiettivi del nuovo organismo, previsto dalla legge regionale n. 15/2018 e a cui potrà collaborare anche l’Arpa Campania, c’è la promozione di un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale. «L’Osservatorio – ha dichiarato Franco Alfieri, capo della segreteria del presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca – è uno … Leggi tutto

Il caso-Avellino: sulla qualità dell’aria necessaria una strategia condivisa

Il tema della qualità dell’aria è all’ordine del giorno ad Avellino, anche perché la recente edizione 2019 del rapporto Mal’Aria di città di Legambiente ha messo in risalto i frequenti superamenti, nel capoluogo irpino, dei limiti di legge giornalieri per le concentrazioni di ozono e Pm10 in atmosfera. Avellino è risultata il primo capoluogo di provincia dell’intero Mezzogiorno per numero di “sforamenti” su questi parametri … Leggi tutto

Pari opportunità, Arpa Campania approva il Codice di condotta

Richiamandosi alla Raccomandazione 92/131 CEE sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini sul posto di lavoro, ai principi costituzionalmente sanciti di parità sostanziale tra uomini e donne ed alla disciplina contrattuale più recente in materia, Arpa Campania con deliberazione n. 638 del 28 dicembre scorso ha approvato il Codice di condotta per la tutela della dignità della persona e della qualità dell’ambiente di … Leggi tutto