Arpa Campania agli Stati generali del mare a Napoli

Arpa Campania ha partecipato agli Stati generali del mare promossi dal Comune di Napoli. Alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo, si è discusso delle principali criticità ambientali nel Golfo. Il mare e la città: una simbiosi suggestiva, ma anche un rapporto problematico, una questione aperta. La salvaguardia e la valorizzazione delle acque costiere a Napoli, in chiave ambientale e di fruibilità, … Leggi tutto

Incendio di Marcianise, i risultati delle indagini ambientali

Il 26 ottobre un incendio ha colpito un impianto di gestione rifiuti a Marcianise (Caserta). Arpa Campania ha monitorato gli effetti ambientali dell’evento: il 6 novembre diffuso un comunicato riassuntivo. Lo scorso 6 novembre Arpa Campania ha diffuso un riepilogo dei risultati delle indagini ambientali  condotte a seguito dell’incendio che lo scorso 26 ottobre ha colpito l’impianto di gestione rifiuti Lea srl, situato nella zona industriale … Leggi tutto

Terra dei fuochi, confronto tra istituzioni a Salerno

In un convegno all’università di Salerno si è fatto il punto sul risanamento dei siti contaminati in Campania. Avanza la conoscenza sullo stato dei terreni, resta difficile gestire le bonifiche. La seconda edizione del convegno sul risanamento dei siti contaminati in Campania, promosso dall’università di Salerno lo scorso 19 ottobre, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dei lavori nella cosiddetta “Terra dei … Leggi tutto

Il Sannio tra economia circolare e crisi-rifiuti

Benevento e provincia rappresentano un caso positivo nel contesto della gestione dei rifiuti nel Mezzogiorno. Con una quota di differenziata che nel 2016 ha superato il 70% (dati dell’ultimo Rapporto Ispra sui rifiuti urbani), il territorio sannita è il più virtuoso dell’intero Meridione sul piano della separazione degli scarti. Questo modello, però, rischia di essere messo in crisi dalla carenza di impianti, aggravata dal recente … Leggi tutto