
Settimana europea della mobilità (16-22 settembre)
La campagna di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile quest’anno ha come tema “Save energy – Risparmia energia”. Leggi tutto
La campagna di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile quest’anno ha come tema “Save energy – Risparmia energia”. Leggi tutto
In Campania esiste una grande varietà di habitat, motivo per cui il territorio regionale può vantare un elevato livello di biodiversità. Per fare un confronto, il numero di specie vegetali presenti nella regione è più alto di quello dell’intera Gran Bretagna. In particolare, la parte settentrionale del territorio campano può essere vista come una “cerniera” biogeografica, dove convivono specie tipiche del Nord Europa e del … Leggi tutto
Su 140 campioni di acque di mare prelevati dall’inizio di settembre fino a oggi in Campania, i primi esiti analitici relativi ai parametri microbiologici hanno permesso il ripristino della balneabilità dei tratti di mare in divieto di balneazione nei comuni di Battipaglia (“Lido Spineta”) e di Pontecagnano (“Sud Picentino”) in provincia di Salerno. Questi tratti erano risultati non conformi lo scorso 9 agosto, con esiti … Leggi tutto
Sono 425 i campionamenti in mare che l’Arpa Campania ha effettuato a luglio 2023 per valutare la qualità delle acque di balneazione e assicurare la fruibilità delle coste campane secondo quanto prevede la normativa. In totale dall’inizio del monitoraggio stagionale a tutt’oggi sono stati prelevati dai tecnici dei Dipartimenti agenziali costieri a bordo della flotta gestita e coordinata dalla Uo Mare Arpa Campania ben 1635 … Leggi tutto
Inizia il suo nuovo mandato in Arpa Molise l’ingegnere Maila Strappini. Nominata con provvedimento del direttore generale dell’agenzia ambientale molisana, è dal 24 luglio la nuova direttrice tecnico-scientifica dell’Agenzia. Già dirigente ambientale in Arpa Lazio e precedentemente funzionaria tecnica in Arpa Umbria, vanta numerose pubblicazioni sulle tematiche cardine dell’Arpa. Dal 2015 è componente dell’Organismo indipendente di valutazione di diverse Arpa e attualmente del Consiglio nazionale … Leggi tutto
A partire dallo scorso 20 luglio l’Arpa Campania sta seguendo gli effetti del notevole afflusso di polveri sahariane in corso, con ripercussioni sulla qualità dell’aria nella regione. Grazie alla presenza di strumenti con misurazione oraria nella rete di monitoraggio della qualità dell’aria e di strumenti di misura e modellistica meteo ambientale, l’Arpa Campania è in grado di rilevare le conseguenze, ora per ora, degli eventi, … Leggi tutto
L’app “Arpa Campania Balneazione”, avviata nel 2019, si rinnova in adeguamento alle norme sull’accessibilità informatica e diventa disponibile anche in inglese. Leggi tutto
Le analisi di laboratorio, svolte dall’Arpa Campania a seguito dei prelievi effettuati lo scorso 10 luglio nelle acque del Golfo di Napoli, hanno evidenziato la presenza di una fioritura fitoplanctonica di una microalga non tossica, appartenente al phylum Chlorophyta, classe Prasinophyceae. Leggi tutto
Completata la campagna di monitoraggio della qualità delle acque di balneazione in Campania, relativa al mese di giugno. Sono 402 i campioni di acqua di mare prelevati nel mese scorso, per un totale complessivo finora di 1200 controlli lungo l’intero litorale campano nel 2023. Tutti i prelievi sono stati eseguiti dai tecnici dei dipartimenti costieri dell’Arpa Campania a bordo di battelli operati dai conduttori nautici … Leggi tutto
Dall’avvio del monitoraggio 2023, finora sono circa 800 i campionamenti effettuati dai tecnici dell’Arpa Campania, nelle acque del litorale regionale utilizzate ai fini balneari. L’andamento dei controlli – che conferma risultati ampiamente positivi – è stato migliore a maggio rispetto ad aprile, con una percentuale inferiore di campioni non conformi alla normativa (poco più del 3% rispetto al 4% del mese precedente). Si tratta di … Leggi tutto