
Alberto Manfredi Selvaggi nuovo direttore generale di Arpa Molise
L’incarico dal 1 maggio 2023. In precedenza era stato vice direttore generale di Arpa Lazio e direttore amministrativo dell’Agenzia molisana. Leggi tutto
L’incarico dal 1 maggio 2023. In precedenza era stato vice direttore generale di Arpa Lazio e direttore amministrativo dell’Agenzia molisana. Leggi tutto
A Salerno, su impulso della Fenailp Turismo, si è parlato di prevenzione della legionellosi nelle strutture ricettive. Nel corso di un convegno che si è tenuto lo scorso 21 aprile, sono risaltate le competenze dell’Arpa Campania in materia: l’Agenzia è dotata da più di venti anni di un laboratorio specifico a cui è affidata la sorveglianza ambientale della legionella. Com’è noto infatti, il batterio responsabile … Leggi tutto
I numeri dell’offerta di informazione degli enti del Sistema e dell’impegno su web e social media nel 2022. Leggi tutto
A partire dal 12 aprile e fino al 30 settembre 2023, l’Arpa Campania riprende le attività di campionamento e controllo in mare per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Ad inizio stagione balneare 2023, come per la scorsa annualità, si conferma il 97% di costa balneabile a fronte del restante 3% di costa non balneabile (circa 15 km) perché risultata “scarsa” all’elaborazione statistica della classe di qualità. Leggi tutto
A Campobasso un evento per discutere di gestione dei rifiuti e confrontare esperienze di diverse regioni. Lo ha promosso l’Arpa Molise, coinvolgendo anche esperti dell’Arpa Campania, che stamattina (martedì 28 marzo) hanno illustrato l’esperienza dell’applicativo web ORSo, introdotto per la prima volta in Lombardia più di venti anni fa e oggi utilizzato da gran parte delle regioni. L’evento è stato anche l’occasione per fare il … Leggi tutto
Fiamme questa notte a Roma in un deposito di scuolabus su via Ostiense: l’incendio è stato domato dai Vigili del fuoco ed è in corso l’intervento del personale tecnico dell’Arpa Lazio per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell’aria. Leggi tutto
Gesac, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, e l’Arpa Campania hanno siglato un accordo finalizzato all’implementazione di misure per il contenimento del rumore di origine aeronautica e delle emissioni di CO2, attraverso l’adozione di nuove rotte aeree ed il miglioramento del sistema di monitoraggio ambientale. Leggi tutto
La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat. Leggi tutto
Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022. Leggi tutto
Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” – 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della Mongolia, un sistema di gestione sostenibile dei rifiuti. Con questo obiettivo, una delegazione di funzionari della Città di Ulanbaatar e del Fresh Water Resources and Nature Conservation Center (FWRNCC) del governo mongolo sono in visita in Italia, impegnati in una serie di incontri … Leggi tutto