Arpacal, inaugurati i nuovi locali del laboratorio chimico del Dipartimento di Catanzaro

Alla presenza del Prefetto di Catanzaro, dr.ssa Maria Teresa Cucinotta, e del Presidente di ISPRA/SNPA, prefetto Stefano Laporta, si è svolta questa mattina a Catanzaro l’inaugurazione dei nuovi locali del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal. Presenti all’incontro – durante il quale sono state intitolate due sale multimediali alla memoria di due tecnici Arpacal scomparsi prematuramente, il dr. Francesco Maria Russo ed il … Leggi tutto

Radioattività ambientale: in Calabria nessuna evidenza di anomalie in aria

A seguito degli eventi bellici in Ucraina e le preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, le agenzia ambientali italiane, in stretto rapporto con l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), stanno dedicando particolare attenzione al monitoraggio dei radionuclidi in atmosfera. L’Arpacal è tra le agenzie ambientali che hanno potenziato i monitoraggi ordinari, previsti dalla REte di SOrveglianza della RADiottività (RESORAD) coordinata … Leggi tutto

Ambiente e salute: al via attività Arpacal di bio-sorveglianza del progetto SARI

Arpacal, a partire da martedì 1 marzo, sulla base del protocollo indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha iniziato le attività di bio sorveglianza che hanno lo scopo di mettere in evidenza l’eventuale presenza di SarsCoV2, agente patogeno della COVID-19, nelle acque che giungono ai depuratori.  Il personale ha, infatti, proceduto a posizionare negli impianti di depurazione le apparecchiature per il prelievo dei reflui che saranno … Leggi tutto

Tonga

Rischi naturali: l’eruzione del vulcano a Tonga è stata “sentita” anche in Italia

E’ stata “sentita” anche in Italia l’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, a circa 65 chilometri a nord della capitale di Tonga, Nuku’alofaha, ed equivalente a un terremoto di magnitudo 5.8, avvenuta sabato 15 gennaio e che ha provocato uno tsunami nell’oceano Pacifico meridionale. L’evento è stato, infatti, registrato, così come avvenuto in diverse altre parti del continente europeo, anche dai barometri delle reti meteorologiche … Leggi tutto

Rifiuti: Arpacal pubblica l’edizione 2021 del Report Calabria

La produzione dei rifiuti urbani in Calabria, è scesa, leggermente, nel 2020 ( da 767,270 tonnellate nel 2019 a  715,975 t) registrando un  aumento della raccolta differenziata che dal 47,23 % (2019)  passa a 47,83%. Il trend positivo, particolarmente riscontrabile per i  Comuni di Vibo Valentia e Catanzaro, emerge dai dati pubblicati da Arpacal con il Report  Rifiuti Calabria 2021 (riferito a dati 2020). Si … Leggi tutto

Ambiente & Salute: Arpacal aderisce a progetto SARI per sorveglianza del Covid nelle acque reflue

Su incarico del Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, a firma del dirigente generale Dr.ssa Iole Fantozzi, l’Arpacal ha aderito al progetto denominato SARI (Sorveglianza Ambientale Reflue in Italia) esecutivo sul territorio regionale del più ampio piano previsto dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore della Sanità, nell’ambito della legge 106 del luglio scorso sulla “Istituzione di una sorveglianza sistematica del SARS-CoV-2 e delle … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: online il report regionale 2020, Calabria in buona salute

In Calabria, la qualità dell’aria gode di buona salute. Lo dice la valutazione annuale sintetizzata nella “Relazione per la valutazione della qualità dell’aria nella regione Calabria” appena pubblicata in formato integrale sul sito dell’agenzia regionale per l’ambiente: nel 2020, in tutte le stazioni di monitoraggio gestite da Arpacal, i dati sugli inquinanti rilasciati in atmosfera non hanno superato i limiti previsti dal D.lgs. n. 155/2010 … Leggi tutto

Radiazioni ionizzanti: su rivista internazionale ricerca Arpacal sul Tenorm nel Crotonese

L’attenzione della comunità scientifica internazionale continua a rimanere alta su Crotone, non solo per il SIN (Sito di Interesse Nazionale) e le evoluzioni tecnico-scientifiche legate al piano di bonifica, ma anche all’individuazione e messa in sicurezza dei siti contenenti NORM (Naturally Occurring Radioactive Materials, ndr), scarti di lavorazione delle industrie del fosforo a Crotone, in parte smaltiti in discariche per inerti, ma, viste le buone … Leggi tutto

Da Arpacal un radar mobile per informazioni meteo di dettaglio al Centro Multirischi

Come anticipato il 5 novembre scorso ai rappresentanti dell’Unione Europea, in quei giorni in Calabria per il Comitato di Sorveglianza POR – e che per l’occasione avevano fatto visita al Multirischi Arpacal per visionare lo stato di avanzamento dei lavori del progetto Multirischi 2.0 – è stata consegnata oggi a Catanzaro l’unità radar mobile che andrà a potenziare la strumentazione tecnologica del centro funzionale decentrato della … Leggi tutto

Fioriture algali nel porto di Roccella Jonica (RC): studio universitario con dati Arpacal

Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria, può essere annoverata tra le aree ioniche italiane interessate da fioriture ricorrenti di Alexandrium minutum, un’alga appartenente alla specie dei dinoflagellati, presente anche sulle coste siciliane in provincia di Siracusa, dove si verificano dal 2000. Le fioriture di questa specie si verificano spesso in aree riparate e, come per diverse aree del Sud Italia, sono segnalate nei primi … Leggi tutto