
Siccità, la situazione nel Nord Italia
Il monitoraggio dello stato della risorsa idrica. Livelli di falda pari o inferiori ai valori minimi del periodo. Portate nettamente inferiori alle medie storiche. Leggi tutto
Il monitoraggio dello stato della risorsa idrica. Livelli di falda pari o inferiori ai valori minimi del periodo. Portate nettamente inferiori alle medie storiche. Leggi tutto
Agenzie ambientali di Veneto, Lombardia, Trentino, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna hanno partecipato a un interconfornto con campionamento e analisi dei macroinvertebrati e di diatomee sul Bacchiglione. Leggi tutto
Il team del ministero dell’ambiente della Turchia ha visitato due insediamenti in cui sono previsti il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, il Pilkington e la Bioraffineria ENI di Porto Marghera (Ve). Leggi tutto
Le azioni di tutti i giorni possono costruire un futuro più sostenibile. È questo il messaggio che arriva da studentesse e studenti coinvolti nei progetti di Arpa Veneto Quale idea quiz e #arpaVideo. Leggi tutto
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi o anni di distanza. Arpa Veneto è coinvolta in un ambizioso progetto europeo, Trans-Alp, che ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia integrata per la valutazione del rischio dovuto a importanti fenomeni temporaleschi e tempeste in ambiente alpino. Trans-Alp, avviato a febbraio 2021, è … Leggi tutto
Dal 12 al 22 maggio 2022 la località montana di Asiago (Vi) ospita la prima edizione del Festival dell’Astronomia Dark Skies. Tanti gli eventi dedicati alla scoperta del cielo stellato con visite guidate all’Osservatorio Astrofisico locale, escursioni, mostre e spettacoli teatrali a tema, conferenze, presentazione di libri e laboratori. Tema centrale della dieci giorni è la riflessione sull’impatto della luce artificiale sul cielo e la … Leggi tutto
La primavera è sinonimo di fioritura e di polline nell’aria. Ad aprile, secondo i dati di Arpa Veneto, la presenza di granuli pollinici è stata molto elevata, un vero e proprio “turbinio”. Ma la grande quantità di pollini è iniziata già alcuni mesi fa: a gennaio con il nocciolo e poi, nei mesi successivi, con le fioriture delle piante anemofile, cioè che diffondono il polline … Leggi tutto
Da maggio 2017 Arpa Veneto utilizza il sistema ArpavNir per il controllo del livello di campo elettrico prodotto dalle sorgenti a radiofrequenza già in esercizio e per l’espressione dei pareri radioprotezionistici sui progetti di impianti, propedeutici al rilascio delle successive autorizzazioni. Il sistema è stato recentemente integrato e sono state aggiunte nuove funzionalità che permettono anche ai gestori degli impianti radiotelevisivi di accedere al database … Leggi tutto
Dati sull’inquinamento luminoso, interventi divulgativi e supporto tecnico sono i contributi di Arpa Veneto al Comune di Asiago (Vi) per Skyscape, progetto europeo dedicato al turismo astronomico, che coinvolge anche i comuni di Cornedo all’Adige (Bz) e Talmassons (Ud) e partner austriaci. La partecipazione dell’Agenzia è inserita nell’ambito di un gruppo di consultazione tecnico-scientifico, con scienziati dell’Osservatorio Astronomico locale, il più importante in Italia. Arpa … Leggi tutto
Anche quest’anno i dipendenti di Arpa Veneto che scelgono di utilizzare la bici per andare al lavoro ricevono un incentivo in busta paga di 25 centesimi al km. La nuova edizione del “bike to work”, partito lo scorso anno in via sperimentale, è iniziata a metà marzo e proseguirà fino al 31 dicembre 2022, con il coinvolgimento di 75 dipendenti. Nel 2021 sono stati 57 … Leggi tutto