Ricambia l’aria! Campagna di sensibilizzazione per le scuole altoatesine

La qualità dell’aria nelle scuole altoatesine viene monitorata da anni dal Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano. Per migliorare la qualità dell’aria respirata da alunni ed insegnanti è fondamentale arieggiare 5 minuti ogni 20 minuti le aule scolastiche. Video informativi su YouTube. La qualità dell’aria (Indoor Air Quality – IAQ) risulta fondamentale per garantire il benessere e la salute delle persone per diversi … Leggi tutto

serbatoio d'acqua

Alto Adige: acque sotterranee fondamentali per bilancio idrico

In Alto Adige le acque sotterranee sono un’importante risorsa idropotabile e costituiscono una preziosa scorta d’acqua soprattutto nei periodi di siccità come quello attuale. I consigli di Appa Bolzano per tutelare questo tesoro invisibile agli occhi, focus della Giornata mondiale dell’acqua 2022. Sono ormai oltre tre mesi che sul lato meridionale dell’arco alpino non si registrano precipitazioni (pioggia o neve) di rilievo. La grave carenza … Leggi tutto

La città di Bolzano vista dall'alto

Alto Adige: qualità aria 2021, trend positivo per il biossido d’azoto

Presentati da Appa Bolzano durante il “Tavolo tecnico per la qualità dell’aria” i dati del 2021. Situazione NO2 in leggero miglioramento in virtù di un crescente rinnovo del parco auto; ancora alcuni superamenti lungo l’A22 del Brennero e in ambito cittadino per l’effetto canyon; polveri sottili stabili, criticità per il benzo[a]pirene. Video su YouTube. In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2021 registra valori del … Leggi tutto

Il lago di Vernago in Alto Adige

Alto Adige: le diatomee imbiancano le rive del lago di Vernago

Singolare fenomeno biologico rinvenuto la scorsa estate attorno al lago di Vernago, uno dei quattro maggiori bacini artificiali dell’Alto Adige. Ricoperte da una patina bianca la maggior parte delle pietre presenti attorno alla riva del lago. Appa Bolzano spiega l’origine dello strano fenomeno dopo aver avviato accurate indagini. Attorno al bacino artificiale di Vernago, situato in Val Senales a ovest di Merano (BZ), si è … Leggi tutto

Inchiostri per tatuaggi e permanent make-up

Nuovo regolamento UE sui colori per tatuaggi: Appa Bolzano all’avanguardia nei controlli

Dal 4 gennaio 2022 è in vigore il Regolamento EU 2020/2081 per rendere gli inchiostri per tatuaggi e permanent make-up più sicuri per la salute. Restrizioni sulle sostanze contenute nei colori e più trasparenza nell’etichettature. In Alto Adige il controllo ufficiale sulle sostanze contenute nei colori viene effettuato da Appa Bolzano, che è all’avanguardia in questo settore analitico. Col nuovo Regolamento (EU) 2020/2081, entrato in … Leggi tutto

Appa Bolzano, quiz “I pesci migrano”: premiazione classi vincitrici

Escursione guidata lungo il torrente Talvera a Bolzano per le 3 classi vincitrici del quiz “I pesci migrano”. Obiettivo del quiz e della giornata di escursione nella natura è far conoscere dal vivo ad alunne ed alunni il modo affascinante dei pesci migratori. Video dell’iniziativa su YouTube. Perché i pesci risalgono la corrente dei fiumi e quali sono i pericoli e gli ostacoli che incontrano … Leggi tutto

La citta di Bolzano vista dalle passeggiate del Guncina

Studio di Appa Bolzano sulla qualità dell’aria 2017-20

Pubblicato sul sito web di Appa Bolzano lo studio “Valutazione pluriennale della qualità dell’aria 2017-2020”. Si tratta di un documento ricco di informazioni che offre un quadro di riferimento per il primo triennio di valenza del Programma provinciale per la riduzione dell’inquinamento da biossido di azoto (NO2) 2018-2023. Lo studio “Valutazione pluriennale della qualità dell’aria 2017-2020“, realizzato da Appa Bolzano, costituisce la verifica del raggiungimento … Leggi tutto

Il lago Piccolo di Monticolo in provincia di Bolzano ripreso dal drone

Laghi altoatesini: misure per garantire la qualità ecologica

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano monitora i laghi altoatesini costantemente e, ove necessario, adotta misure preventive atte ad evitare una proliferazione incontrollata di alghe, batteri e altri organismi che ne alterano la qualità ecologica. Importante investire risorse per mantenere in equilibrio gli ecosistemi. Video su YouTube. I laghi altoatesini rappresentano un habitat straordinario per numerosi animali e piante e … Leggi tutto

Immagine dell'interno di un'aula scolastica e logo del progetto

Qualità dell’aria negli edifici scolastici: un corso di formazione e un evento pubblico

Il 15 e il 16 settembre avrà luogo a Mendrisio (in Svizzera) il corso di formazione sul tema della qualità dell’aria negli edifici scolastici. Sempre il 16, ma di pomeriggio, si terrà una conferenza pubblica in cui saranno presentati i risultati del progetto europeo QAES (Qualità dell’aria negli edifici scolastici), di cui Appa Bolzano è partner. Ambedue gli eventi sono organizzati da SUPSI. La scarsa … Leggi tutto

Il lago di Favogna in Alto Adige

Alto Adige, laghi balneabili: buona la qualità dell’acqua

Stagione balneare 2021: la qualità dell’acqua negli 8 laghi balneabili altoatesini è buona. I dati sono consultabili online sul sito di Appa Bolzano. Per ragioni di sicurezza non è balneabile il lago di Varna. Video su YouTube. Con il caldo torrido di questi giorni i laghi altoatesini sono tra le mete preferite di residenti e turisti alla ricerca di refrigerio. “Il monitoraggio di tutti gli … Leggi tutto