Panoramica dall'alto del lago di Fiè, situato tra le montagne del parco naturale Sciliar-Catinaccio

Biodiversità: tutelare e sensibilizzare

La Provincia di Bolzano investe molte risorse nella salvaguardia della biodiversità degli ambienti naturali presenti sul proprio territorio, sia con misure di ripristino e mantenimento dello stato di qualità ambientale che con iniziative di sensibilizzazione. Video su YouTube. L’Alto Adige presenta un alto grado di biodiversità. Biodiversità significa pluralità di vita. Più un ecosistema è variegato e più habitat offre, più ricca è la diversità … Leggi tutto

Fumetto che illustra due scale pesci: una transitabile, l'altra non transitabile a causa di barriere

Pesci migratori altoatesini, conoscerli per difenderli

Tramite un quiz online la Provincia di Bolzano sensibilizza sull’importanza dei corsi d’acqua senza barriere per favorire la migrazione dei pesci. In 20 anni investiti a tal fine 14 milioni di euro. Quasi tutti i pesci che vivono nei corsi d’acqua dell’Alto Adige appartengono alle specie migratorie e durante il periodo della riproduzione risalgono lunghi tratti di fiume per raggiungere il luogo più adatto in … Leggi tutto

La città di Bolzano vista dalle passeggiate del Virgolo con l’autostrada del Brennero decisamente poco trafficata (Foto: Appa Bolzano/G.News)

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Durante il lockdown migliorata la qualità dell’aria in Alto Adige. Con il calo del traffico dimezzato il biossido di azoto a Bolzano, Merano e lungo l’A22 rispetto al valore medio nello stesso periodo degli ultimi dieci anni. Stabili le polveri sottili. Questi gli esiti di uno studio realizzato da Appa Bolzano. Video su YouTube. Le limitazioni dei movimenti delle persone e delle merci, introdotte per … Leggi tutto

tre contenitori con poca acqua sul fondo da cui escono tante zanzare

Zanzara tigre: al via l’attività di prevenzione

“Zanzare? Svuota tutto! – Insieme contro la zanzara tigre!” è lo slogan della campagna di prevenzione 2020 promossa da Appa Bolzano per contenere la proliferazione della zanzara tigre nei mesi caldi. L’attività di prevenzione, infatti, non è solo compito degli enti pubblici, la partecipazione attiva della cittadinanza è fondamentale. Spot video su YouTube. Con l’arrivo della bella stagione ritorna anche il problema della zanzara tigre. … Leggi tutto

Una delle vasche di trattamento delle acque reflue dell'impianto di depurazione delle acque di Salorno (BZ)

Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per i depuratori

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque in Alto Adige, grazie anche agli sforzi economici e progettuali degli anni passati. Tuttavia, è necessario continuare ad investire in interventi di ristrutturazione e ampliamento, al fine di assicurare anche in futuro un rendimento ottimale e ottenere maggiori garanzie per la qualità dei corpi idrici superficiali. In Alto Adige la gestione delle … Leggi tutto

La captazione di una sorgente montana in Alto Adige

Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per le acque sotterranee

In Alto Adige lo stato chimico e quantitativo delle acque sotterranee risulta al momento buono per tutti i punti di monitoraggio. Mantenere tale stato di qualità anche in futuro attraverso l’adozione di misure idonee è l’obiettivo del Piano di tutela delle acque. Le acque sotterranee danno un importante contributo al bilancio idrico e vengono alimentate sia dalle acque meteoriche che dalle acque superficiali. Le acque … Leggi tutto

Il lago di Braies circondato dalle montagne è fra i laghi inseriti nell’elenco delle aree protette (Foto: Appa Bolzano)

Piano di tutela delle acque: misure per i laghi altoatesini

In Alto Adige i laghi connotano il paesaggio e sono ecosistemi straordinari dall’elevato potenziale rigenerativo. Proteggerli è una priorità. Per questo nel Piano di tutela delle acque sono previste varie misure atte a tutelare questo patrimonio naturale. In Alto Adige vi sono circa 500 laghi. Tutti questi specchi d’acqua, sia di montagna che di pianura, costituiscono straordinari ecosistemi che modellano il paesaggio, ospitano un’ampia varietà … Leggi tutto

fiori di colore rosso vivo della pianta di parrotia persica

Parrotia persica, un “nuovo” polline nei campioni d’aria?

L’introduzione di nuove specie ornamentali nell’ambiente urbano, specialmente se si tratta di piante anemofile, si rispecchia nello spettro pollinico dell’aria. A Bolzano cittá sono stati rilevati singoli pollini di Parrotia, una specie ornamentale ancora poco conosciuta. Per Appa Bolzano il monitoraggio aerobiologico non è solo uno strumento utile per gestire i servizi d’informazione pollinica, ma fornisce anche informazioni sull’ambiente. Il verde pubblico influisce sullo spettro … Leggi tutto

Torrente che scorre in valle; a destra e sinistra del torrente prati verdi ed alberi

Piano di tutela delle acque: misure per i fiumi altoatesini

Mantenere e migliorare la qualità dei 297 corsi d’acqua dell’Alto Adige: questo l’obiettivo del Piano di tutela delle acque. Previste misure per raggiungere gli obiettivi di qualità entro il 2027, data fissata dalla direttiva europea. Osservazioni sul Piano entro il 30 marzo. Il Piano di tutela delle acque indica misure per raggiungere e mantenere lo stato di qualità dei corpi idrici dell’Alto Adige e definisce … Leggi tutto

La cittá di Bolzano vista dall'alto

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2019

Presentati i dati della qualità dell’aria in Alto Adige relativi all’anno 2019. Rispetto all’anno precedente le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sono leggermente scese grazie anche al verificarsi di condizioni meteo ancora più favorevoli rispetto al 2018. Permangono problemi per il benzo[a]pirene. Video breve e di approfondimento. Come ogni anno, in questo periodo l’Appa Bolzano presenta al pubblico un primo bilancio dei dati della … Leggi tutto