
Rilievi glaciologici: ecco la situazione sui ghiacciai valdostani
Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018. Leggi tutto
Confermato anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche), miglior accumulo sul Rutor (La Thuile) dopo gli anni 2013 e 2018. Leggi tutto
Sono giunte fino alla Valle d’Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato previsto dal modello europeo, come dimostra questa simulazione, ed è stato distintamente rilevato dalla strumentazione dell’osservatorio solare e atmosferico di ARPA Valle d’Aosta. Chi, tra ieri e oggi, ha osservato il cielo, non avrà potuto fare a meno di notare un’atmosfera “lattiginosa”, peraltro … Leggi tutto
Quali sono le evidenze che portano ARPA Valle d’Aosta a definire “complessivamente buono” lo stato di qualità dell’aria nella regione alpina? Ecco il quadro di sintesi riferito ai principali inquinanti: Particolato PM10 e PM2.5: i valori limite previsti dalla normativa sono rispettati in tutte le stazioni e i valori misurati sono in linea con quelli degli anni precedenti Ozono: sono stati rilevati dei superamenti del … Leggi tutto
Questo progetto è stato avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici. Leggi tutto
Un nuovo strumento nazionale per gestire gli effetti della crisi climatica sulla disponibilità idrica Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che si concentra su quattro inquinanti. In particolare: Particolato PM10 e PM2.5: i valori limite previsti dalla normativa sono rispettati in tutte le stazioni e i valori misurati sono in linea con quelli degli anni precedenti Ozono: sono stati rilevati dei superamenti del valore … Leggi tutto
E’ online il sito web SottoZERO, frutto degli studi e dei monitoraggi svolti annualmente dalla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV), che presenta in forma sintetica a livello regionale il quadro evolutivo della criosfera. Leggi tutto
E’ disponibile on line la “XVI Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – dati ambientali 2021”! Leggi tutto
Misurazioni atmosferiche attraverso tecniche di fotometria solare e satellite: la Scuola Internazionale invernale SORBETTO – SOlar Radiation-Based Established Techniques for aTmospheric Observations – è giunta alla terza edizione. Leggi tutto
Qual è la densità della neve? Insieme all’Università di Milano Bicocca e al Cnr, Arpa Valle d’Aosta ha lavorato a uno studio che propone un nuovo metodo partendo dai dati da satellite. Leggi tutto