2022, annus horribilis per i ghiacciai alpini

Non ci sono dubbi, il 2022 è l’anno peggiore mai osservato per i ghiacciai alpini, nello specifico per quelli valdostani: riduzione della massa glaciale e arretramento delle fronti, ma anche frammentazione degli apparati e emersione di isole rocciose che aggraveranno ulteriormente le dinamiche di fusione future. Leggi tutto

Concorso ARPA Valle d'Aosta

Concorso pubblico per un posto in Arpa Valle d’Aosta

Si comunica che è pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale – (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, ARPA, della Valle d’Aosta. Il posto messo a bando è assegnato alla Sezione Aria ed atmosfera. La domanda di ammissione, prodotta esclusivamente … Leggi tutto

Le conseguenze dei cambiamenti climatici nel contesto alpino

Prendere conoscenza diretta delle principali tematiche riguardanti gli effetti e le conseguenze dei cambiamenti climatici nel contesto alpino, questo l’obiettivo della visita in Valle d’Aosta del 24 giugno scorso della delegazione della Commissione Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato. La missione della commissione deriva da oltre due anni di approfondimenti e scambi con l’apparato regionale per il tramite del Senatore valdostano Albert Lanièce, Vice … Leggi tutto

Ghiacciaio del Rutor

La scarsità di precipitazioni invernali confermata dalle misure di accumulo nevoso sui ghiacciai valdostani

La scarsità di precipitazioni dell’inverno appena trascorso è confermata dalle misure di accumulo nevoso effettuate da ARPA Valle d’Aosta mercoledì 18 maggio 2022 sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche) e venerdì 20 maggio 2022 al ghiacciaio del Rutor (La Thuile), con le quali si è conclusa la prima fase del monitoraggio dei ghiacciai regionali destinata alla misura degli apporti nevosi. Ghiacciaio del Timorion Il valore di … Leggi tutto

Lariceto di Torgnon

Fluorescenza e fotosintesi: i boschi valdostani diventano laboratori naturali

Questo mese inizia una nuova attività di ricerca per ARPA Valle d’Aosta, l’Università di Innsbruck ha infatti deciso di installare, presso il lariceto di Torgnon, due nuovi strumenti per la misura della fluorescenza della clorofilla. Si tratta di un processo naturale della vegetazione che permette di studiare meglio la fotosintesi, ovvero la capacità delle piante di assorbire CO2 dall’atmosfera, lo stato di salute e vitalità … Leggi tutto

Conferenza ICOS Italy, 2022 - CALL for ABSTRACTS

Conferenza ICOS Italy, 2022 – Call for abstracts

Il 27 e il 28 settembre, a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la conferenza nazionale “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata da ICOS Italy. La conferenza costituirà un momento di discussione e confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture … Leggi tutto