Bando di concorso pubblico per esami per ARPA Valle d'Aosta

Selezione per 2 posti da Collaboratore tecnico professionale, cat. D in Arpa Valle d’Aosta

E’ pubblicato un bando di concorso pubblico per esami, finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. I posti messi a bando sono assegnati come di seguito riportato: n. 1 posto presso la Sezione Suolo Rifiuti ed Energia; n. … Leggi tutto

Dopo COP26

Dopo COP26. Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra

All’indomani della COP26 di Glasgow, la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, ICOS Italia organizza un webinar online per discutere le prospettive, le sfide e le necessità emerse dal dibattito che ha visto per protagonisti i governi di tutto il mondo. Il webinar, che si svolgerà online il 23 novembre 2021, vuole essere occasione di dibattito tra esponenti del mondo delle … Leggi tutto

Le particelle inquinanti influenzano il clima. Uno studio in Valle d’Aosta

È stato da poco pubblicato uno studio che per la prima volta quantifica il surriscaldamento atmosferico causato dalle particelle inquinanti in Valle d’Aosta. I risultati mostrano che anche in Valle d’Aosta, un ambiente solitamente poco inquinato, la presenza di particelle inquinanti può causare un surriscaldamento dell’atmosfera che in alcuni casi è pari o superiore a 1° C, un valore considerevole se si pensa che è … Leggi tutto

Avviso pubblico. Direttore tecnico e Direttore amministrativo di ARPA VdA

Si rende noto che ARPA Valle d’Aosta ha bandito un avviso pubblico per l’acquisizione della manifestazione di disponibilità alla nomina a Direttore del Servizio tecnico e un avviso pubblico per l’acquisizione della manifestazione  di disponibilità alla nomina a Direttore del Servizio amministrativo dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. La domanda di partecipazione, compilata, e firmata in ogni sua parte deve pervenire, … Leggi tutto

Esercitazione 2021 del Nucleo SAPR della Valle d’Aosta

Si è svolta lunedì 11 e martedì 12 ottobre l’Esercitazione annuale del nucleo SAPR (droni) della Valle d’Aosta. Il Nucleo, nato nel 2018 per garantire la piena operatività in caso di eventi idro-meteorologici estremi con effetti al suolo, quali colate detritiche ed esondazioni, associa il Centro funzionale regionale, l’ARPA Valle d’Aosta, il Corpo valdostano dei vigili del fuoco e, dal 2021, il Corpo forestale della … Leggi tutto

Lancio webinar ARPA VdA

“Alla scoperta di Arpa” – Ciclo di webinar a cura di Arpa Valle d’Aosta

Cos’è ARPA? Di cosa si occupa? Come lavora? Il suo operato interseca le nostre vite? Se si, come?Queste e altre domande vengono sovente poste, soprattutto nel momento in cui si sente parlare di ARPA per la prima volta, tendenzialmente con riferimento ad una specifica tematica che porta ad identificare l’Agenzia come l’Ente che si occupa solamente della problematica affrontata. “Alla scoperta di ARPA”, una rassegna … Leggi tutto

Pubblicato il report ISS con i dati della prima flash survey nelle acque reflue

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente pubblicato un report sulla prima flash survey delle acque reflue in ingresso ai depuratori, riguardante la circolazione delle varianti di Sars-CoV-2 nella popolazione italiana. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di fornire una “fotografia istantanea” della situazione della diffusione di possibili varianti del virus nelle regioni italiane in un preciso lasso temporale (4-12 luglio 2021). La bassa … Leggi tutto

Un «buco dell’ozono» ha attraversato i cieli europei

Nella primavera 2020 i ricercatori di ARPA Valle d’Aosta hanno rilevato sulla regione valdostana valori di radiazione solare ultravioletta più alti della media. Lo studio di questo fenomeno, condotto insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR e pubblicato sul Bulletin of Atmospheric Science and Technology (The 2020 Arctic ozone depletion and signs of its effect on the ozone column at lower latitudes), attribuisce tale … Leggi tutto

Il paesaggio sonoro nella progettazione della città e degli edifici – Trento, 17 settembre

“Paesaggio: parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare.” Questa è la descrizione generale … Leggi tutto

Le montagne diventano più verdi… e alcune più velocemente di altre

È uno degli effetti dei cambiamenti climatici meno conosciuti: le piante risalgono le montagne e colonizzano poco a poco le aree di alta quota, con la conseguenza che le cime diventano più verdi. Uno studio condotto dai ricercatori di ARPA Valle d’Aosta e coordinato dal Laboratorio di Ecologia Alpina dell’Università di Grenoble (CNRS, Université de Grenoble, Université Savoie Mont Blanc) permette per la prima volta, … Leggi tutto