Muschi - ambiente - natura

Pubblicati i dati storici di radioattività nei muschi del Friuli Venezia Giulia

Fin dai primi anni novanta i muschi sono stati utilizzati come indicatori di radioattività ambientale. Grazie alle elevatissime capacità di assorbimento, i muschi sono ottimi indicatori della deposizione al suolo di elementi radioattivi come il Cesio-137, elemento presente nell’ambiente a causa degli esperimenti nucleari condotti in atmosfera negli anni sessanta e degli incidenti di Chernobyl e Fukushima. In Friuli Venezia Giulia il Centro Regionale di … Leggi tutto

Malta

Arpa FVG e le analisi delle acque marine costiere della Repubblica di Malta

L’Agenzia regionale per l’ambiente del Friuli Venezia Giulia continua la sua collaborazione nell’ambito della Comunità Europea: all’interno del Laboratorio Arpa FVG sono in corso le analisi di 90 campioni di acque marine costiere prelevate nell’arcipelago maltese. Queste indagini si collocano nell’ambito di un piano di controllo dei macronutrienti, eseguito conformemente alla EU Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC (recepita in Italia con il D.Lgs. 11/05/1999 … Leggi tutto

Ambrosia

Trasporto a lunga distanza di Ambrosia sulla nostra penisola

A partire dal 6 settembre 2021 la Rete Nazionale del monitoraggio pollinico delle Agenzie Regionali POLLnet ha rilevato alcuni picchi di concentrazione di pollini di Ambrosia spp., registrati presso tutte le stazioni di monitoraggio situate sul litorale adriatico e nelle pianure retrostanti ad esso. Le regioni maggiormente interessate dal fenomeno sono state quelle del Nord-Est fino al centro della penisola e in misura minore la Sardegna. … Leggi tutto

Scuola per l'ambiente Arpa FVG

Scuola per l’ambiente Arpa FVG

Il prossimo 12 ottobre 2021 parte un nuovo ciclo seminariale della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG. Anche quest’anno vengono proposti, esclusivamente online, 12 seminari gratuiti. Si tratta di una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici tematiche ambientali, che interessano tanto la pubblica amministrazione quanto il mondo professionale e dell’impresa, puntando su innovazione, ricerca e sperimentazione, con esempi … Leggi tutto

Previsioni meteorologiche in formato video con voce narrante di Arpa FVG

Nuovi servizi informativi di Arpa FVG

Le informazioni fornite dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia si arricchiscono, a partire dal 1 settembre 2021, di due nuovi e importanti servizi: le previsioni meteorologiche in formato video e il podcast settimanale “Arpa FVG news, le informazioni dall’ambiente”. Prende così sempre più corpo il progetto di potenziare le attività di comunicazione ed informazione ai cittadini del Friuli Venezia Giulia, fornendo … Leggi tutto

A misura di mare: quatro appuntamento Arpa FVG

Quarto incontro con “A misura di mare”: la pesca sostenibile e le specie aliene

La pesca sostenibile e le specie aliene sono state il focus del quarto appuntamento di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”.L’evento, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale, si è svolto giovedì 26 agosto 2021 sul Molo Audace di Trieste. Uno dei principali “Goal” dell’Agenda 20301 , è quello di eliminare la fame nel … Leggi tutto

Due giornate di studio e approfondimento interagenziale sul particolato atmosferico

L’11 e il 12 ottobre 2021 si terranno a Milano due giornate di studio e approfondimento interagenziale dedicate alla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico. L’evento, giunto alla IV edizione nazionale, è organizzato da Arpa FVG e da Arpa Lombardia. L’incontro nasce dall’esigenza di proseguire il confronto tra le Agenzie per la protezione dell’ambiente sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, dando seguito alle analoghe … Leggi tutto

grandine

Friuli Venezia Giulia: un paese di temporali e primule

In generale la grandine può cadere dappertutto, ma alcune zone sono più soggette a questo tipo di fenomeno e la pianura pordenonese, in Friuli Venezia Giulia, è una di queste. Pier Paolo Pasolini, parlando del suo Friuli, lo definì “il paese dei temporali e delle primule”. Alle volte, questi temporali purtroppo portano con sé grandine anche di grandi dimensioni come accaduto proprio in questi giorni … Leggi tutto

A misura di mare - Arpa FVG

Mare e sostenibilità: impatti delle attività portuali in Friuli Venezia Giulia

Che impatto hanno le attività portuali ed il traffico navale sulle concentrazioni di inquinanti in atmosfera? Come si può rendere il Porto di Trieste meno impattante e più sostenibile? Quali i progetti in essere? Queste alcune delle domande a cui Arpa FVG ha cercato di rispondere lunedì 26 luglio al terzo appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. … Leggi tutto

fiume

Monitoraggio degli inquinanti emergenti previsti dalla Watch List III

Il Laboratorio di Arpa FVG ha terminato le analisi, pianificate per il 2021, per il monitoraggio dei nuovi inquinanti emergenti inclusi nella Watch List III, la lista delle sostanze da monitorare nelle acque dell’Unione Europea per la valutazione del rischio ambientale. Anche quest’anno Arpa FVG e Arpa Lombardia hanno offerto la propria disponibilità ad altre Agenzie regionali per effettuare l’analisi di queste sostanze, in linea con … Leggi tutto