ASU FC e Arpa FVG insieme per il monitoraggio dell’acqua termale di Arta Terme

Arpa FVG ha fornito supporto tecnico-analitico al progetto di monitoraggio della qualità dell’acqua termale presso lo stabilimento di Arta Terme (UD), uno dei principali centri termali della regione, avviato nel 2022 dalla S.O.C. Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale. Le attività sono state svolte per verificare la qualità dell’acqua termale e individuare eventuali elementi di criticità sia al pozzo, sia alle utilizzazioni interne a tutela della … Leggi tutto

Pubblicato il report mensile meteo.fvg di giugno 2023: un tipico giugno del secolo scorso

Giugno 2023 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese caratterizzato da precipitazioni e temperature in media rispetto alla climatologia. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di ARPA FVG – OSMER che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese nella nostra regione. Piogge Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come: su quasi su tutta la regione le precipitazioni cumulate sono … Leggi tutto

#NonTiScordarDiMe: partita la quinta edizione della campagna di informazione ambientale con Arpa FVG e Gruppo Illiria

È partita la quinta edizione di #NonTiScordarDiMe, tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG. Un progetto culturale e sociale itinerante che affronta il tema della plastica e che ha come obiettivo la diffusione di una corretta cultura sul riciclo consapevole e sul ruolo dell’economia circolare. La quinta edizione del tour #NonTiScordarDiMe si sta svolgendo in questi giorni a Lignano Sabbiadoro (Ud) e proseguirà fino a … Leggi tutto

Arpa FVG, avviati i controlli relativi alla Watch List per le acque potabili

Arpa FVG ha iniziato il monitoraggio ambientale nelle acque superficiali regionali destinate alla produzione di acque potabili del 17-betaestradiolo e del nonilfenolo, come previsto dalla Decisione di Esecuzione (UE) 2022/679, che ha stabilito un primo elenco di controllo di sostanze da monitorare nelle acque destinate al consumo umano. In pratica si tratta dell’estensione della filosofia introdotta dalla Watch List in ambito ambientale, che prevede una … Leggi tutto

Arpa FVG in Radio e Tv per parlare di amianto

Arpa FVG è intervenuta su Telefriuli, Telequattro e Radio PuntoZero nell’ambito del ciclo di comunicazione “Rifiuti Zero – Verso una regione sostenibile” organizzata dalla Direzione Centrale Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, in una puntata speciale dedicata all’amianto e alle due nuove Linee Guida che la Regione ha recentemente deliberato proprio su questo tema. I cittadini, spesso preoccupati dalla presenza di coperture e altri manufatti contenenti amianto negli edifici, nel tempo … Leggi tutto

Corso per tecnici esperti di interventi di risanamento dal radon negli edifici

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione e aggiornamento per Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas radon negli edifici, organizzato dall’Università degli studi di Udine in collaborazione con Arpa FVG. Sono previste 68 ore di corso distribuite tra ottobre e dicembre 2023. Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, parte in presenza, presso le sedi di Udine dell’Ateneo, e parte online in modo sincrono. L’impostazione del corso ha carattere teorico-metodologico e pratico-applicativo grazie alla … Leggi tutto

Nuova app per il calcolo del disagio bioclimatico per le bovine da latte in FVG

In questi giorni è stata attivata una nuova applicazione per il calcolo dell’Indice di disagio bioclimatico per le bovine da latte (THI, Temperature Humidity Index) in Friuli Venezia Giulia. L’indice di disagio è stato realizzato nell’ambito del progetto di innovazione digitale i-AgriCS, finanziato dalla sotto-misura 1.2 del PSR 2014-2020, che coinvolge Arpa FVG e l’Ente regionale per lo sviluppo dell’agricoltura, ERSA. Nella realizzazione dell’indice THI ha collaborato … Leggi tutto

Pordenone Docs Fest: con Arpa FVG calcolata l’impronta di carbonio del festival

Tra i primi in Italia, il Pordenone Docs Fest ha calcolato con il supporto tecnico di Arpa FVG la sua impronta di carbonio per alcune delle aree tematiche individuate dalle Linee Guida Green Festival AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) e ha messo in atto azioni per ridurre le emissioni: mobilità sostenibile, consumi energetici consapevoli, gestione dei rifiuti ed educazione ambientale. A questo proposito Cinemazero, che organizza il festival, … Leggi tutto