Anche Arpa FVG partecipa al progetto sulla sostenibilità Together We Go Green

Mercoledì 26 aprile alle ore 10:00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nell’ambito del Far East Film Festival, verrà presentato il progetto Together We Go Green, realizzato dal Liceo Scientifico Internazionale (LSI) dell’Educandato Uccellis di Udine, in collaborazione con la Tsinghua International School Daoxiang Lake di Pechino, Arpa FVG e il CEC, Centro per le Arti Visive di Udine. Il progetto, riconosciuto come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) … Leggi tutto

Acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia: giudizio di qualità per la stagione balneare 2023

Il 98,5 % dei siti del Friuli Venezia Giulia destinati alla balneazione sono classificati buoni o eccellenti, in miglioramento rispetto all’anno precedente. L’unico valore scarso appartiene alla categoria di acque marine e di transizione. E’ questo il risultato della classificazione delle acque regionali effettuata a norma di legge (D.Lgs. 116/2008) mediante elaborazione statistica dei risultati analitici degli ultimi 4 anni (2019-2022) di monitoraggio, approvata con Deliberazione di Giunta … Leggi tutto

Revisione Pubblica dell’Inventario delle Emissioni in Atmosfera relative all’anno 2019 in FVG

È iniziata la fase di revisione pubblica dell’inventario emissivo regionale INEMAR relativo al 2019 che riporta la stima delle emissioni annue di diversi inquinanti suddivisi per tipologia di sorgente. Questa fase si concluderà il 5 giugno 2023 e ha come scopo quello di ricevere riscontri dai portatori di interessi locali (Comuni, privati cittadini, attività produttive, etc.) in modo da giungere alla miglior stima possibile delle emissioni in atmosfera sulla nostra regione. Le segnalazioni relative a possibili errori … Leggi tutto

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia. I dati complessivi raccolti, raggruppati per tipologie di piante, indicano un generale e significativo incremento, pari anche al doppio dei quantitativi annuali di polline rilevati nell’aria della nostra regione come media sul decennio di riferimento (2012-2022). In particolare, sono aumentati i granuli pollinici di essenze arboree, … Leggi tutto

Qualità del dato pollinico: Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia organizzano una giornata di studio

Si terrà il 15 febbraio, presso la prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Padova, una giornata di studio sulla qualità del dato pollinico. Questo incontro, rivolto ai tecnici del settore, conclude la prova interlaboratorio su pollini e spore fungine aerodispersi svoltasi nel 2022, in collaborazione fra Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia, che ha visto gli operatori palinologi della rete nazionale POLLnet confrontarsi nella lettura microscopica di … Leggi tutto

Le attività dello sportello URP di Arpa FVG nel 2022

Sono 709 le richieste di informazioni e di accesso agli atti pervenute ad Arpa FVG nel 2022, l’8% in più rispetto all’anno precedente. Le richieste pervenute con e-mail sono state 294, via telefono 323, 92 le richieste di accesso agli atti, 16 infine i reclami. Sono questi i numeri più significativi contenuti nel report riassuntivo delle attività svolte dall’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) nel 2022. Gli … Leggi tutto