
Snpa in dialogo con il mondo dell’informazione ambientale
Disponibili i video di “Comunicare l’ambiente” (Roma, 19 aprile 2023), secondo evento preparatorio alla Conferenza nazionale Snpa. Leggi tutto
Disponibili i video di “Comunicare l’ambiente” (Roma, 19 aprile 2023), secondo evento preparatorio alla Conferenza nazionale Snpa. Leggi tutto
Direttore generale di Arpa Lombardia, ha ricevuto l’incarico dal Consiglio del Sistema. Leggi tutto
Il convegno, terza edizione di “Economia pulita”, è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo. Leggi tutto
Nell’ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un’indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna. Leggi tutto
Il 13 aprile 2023 a Lecce la presentazione dei risultati del progetto dedicato alla protezione della biodiversità in ambito marino-costiero, a cui hanno partecipato anche Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpae Emilia-Romagna.
Leggi tutto
Disponibile il documento che chiude il sesto rapporto di valutazione. Azioni urgenti possono garantire un futuro vivibile e sostenibile. Leggi tutto
Il 24 marzo a Roma la presentazione dei risultati del progetto che ha utilizzato i big data per stimare l’impatto su tutta la popolazione Leggi tutto
Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema. Leggi tutto
Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra le StoryMap dell’EcoAtlante. Così come recita la legge quadro sulle aree naturali protette, la Carta della Natura è nata con la finalità di “individuare lo stato dell’ambiente naturale in Italia, evidenziando valori naturali e profili di vulnerabilità territoriale”, descrivendo il territorio attraverso la … Leggi tutto
Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse hanno condizionato la storia, le tradizioni e la cultura del territorio? Le risposte le trovate nella nuova storymap dell’EcoAtlante che offre un vero e proprio tour virtuale attraverso i Fogli geologici realizzati da Ispra, in collaborazione con le Regioni, le Province autonome, le … Leggi tutto