
In Basilicata Focus sull’inquinamento elettromagnetico
Due incontri con i Comuni, organizzati da Arpab, per approfondire le rispettive competenze su campi elettromagnetici e diffusione del 5G. Leggi tutto
Due incontri con i Comuni, organizzati da Arpab, per approfondire le rispettive competenze su campi elettromagnetici e diffusione del 5G. Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato un rapporto speditivo sull’evento meteo che ha portato a diffuse criticità in un’ampia porzione del territorio regionale, anche con un confronto con gli eventi estremi di maggio 2023.
Leggi tutto
Un concorso per il Servizio Idronivometeo e Clima. Leggi tutto
Un’esercitazione intensiva per i piloti di Arpae. Le applicazioni per studi e monitoraggio all’avanguardia e le prospettive future. Leggi tutto
A Ferrara giovedì 19 settembre un evento organizzato da Snpa sui controlli e monitoraggi ambientali delle grandi opere. Leggi tutto
Il presidente Ispra e Snpa Laporta: “Si rafforza il presidio della legalità ambientale”. La vicepresidente Snpa Anna Lutman: “È un passaggio fondamentale per garantire la terzietà dell’intervento ispettivo e il risultato importante di un costante lavoro di squadra”. Leggi tutto
Il progetto promosso dalla Regione Basilicata è uno studio integrato mirato a valutare la qualità ambientale e il suo impatto sulla salute pubblica nelle popolazioni residenti nelle aree del territorio lucano che presentano contaminazione ambientale e svolgere un’attività di sorveglianza sanitaria. Leggi tutto
Il nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna è dedicato all’istituzione del Sistema nazionale prevenzione salute (Snps) per affrontare le sfide emergenti relative ai rischi ambientali e climatici. Tra gli altri argomenti: la valutazione ambientale del rigassificatore di Ravenna; strategie di riduzione dei consumi idrici nelle raffinerie; l’eco-ansia. Leggi tutto
Ispra ha realizzato un nuovo opuscolo sulle specie non indigene presenti nei mari italiani. Le segnalazioni contribuiscono a monitorarne la distribuzione e diffusione. Leggi tutto
Le 10 pubblicazioni della collana coprono tutte le regioni italiane, con l’obiettivo di promuovere e tutelare l’agrobiodiversità. Sui canali social Snpa una selezione delle varietà frutticole in pericolo di scomparsa. Leggi tutto